La prevenzione e il contrasto delle molestie all'interno del piano strategico per la parità di genere

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QUA.F024.25

Obiettivi

In un mondo del lavoro sempre più attento alla diversità e inclusività, comprendere la normativa e le dinamiche relative alle molestie e alle discriminazioni diventa essenziale. Un corso ben strutturato fornisce una solida base teorica e pratica su come riconoscere e prevenire questi fenomeni, aumentando la consapevolezza su tematiche cruciali per la qualità dell'ambiente lavorativo.
Le aziende che promuovono la parità di genere, l'inclusività e la protezione da molestie creano un ambiente più motivante e stimolante.

Partecipare a un corso su molestie sul lavoro, parità di genere e prevenzione della discriminazione non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica che migliora la qualità dell'ambiente di lavoro, promuove l'inclusività e favorisce il benessere psicofisico di tutti i dipendenti. La formazione su questi temi ti prepara a essere parte di un cambiamento positivo, promuovendo valori fondamentali come il rispetto, la giustizia e la pari opportunità.

Programma

  • Molestie sul lavoro: nozione e riferimenti normativi (Codice Pari Opportunità, Convenzione OIL, Direttiva UE 1385/2024, DLgs n.81/2008);
  • Tipologia, caratteristiche, esempi di molestie e violenze sul lavoro tratti dalla giurisprudenza più recente;
  • Equiparazione tra molestie e discriminazioni;
  • Obblighi e responsabilità dei datori e delle datrici di lavoro, alla luce della piu recente giurisprudenza;
  • La UNI/PdR 125:2022;
  • Tolleranza zero verso ogni forma di abuso nella prassi UNI/PdR 125:2022;
  • Il piano strategico per la parita di genere;
  • Analisi delle varie misure di prevenzione e di contrasto delle molestie all'interno del piano strategico per la parità di genere;
  • Come costruire un piano strategico per la parita di genere efficace. (Esercitazione);
  • Analisi dei KPI della prassi che, in modo trasversale, mirano alla prevenzione delle molestie e do ogni forma di abuso.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a Responsabili HSE, Responsabili sistemi di gestione, Responsabili sistemi di gestione parità di genere, Responsabili sostenibilità, Consulenti, HR business partner, HR manager, Auditor coinvolti nei temi della Diversity & Inclusion.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Relatori

Nunzia Staffieri
Responsabile Ispettorato del Lavoro di VT, Avvocata-HR Manager, FORMATRICE INL- Arbitro in controversie di diritto del lavoro, Esperta in Diversità, Equità e Inclusione. Auditor certificazione della parità di genere.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

200,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
250,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

2 dicembre 2025 - orario 14.00/18.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter