Affrontare e risolvere i conflitti in azienda

Dalla gestione del conflitto alla collaborazione efficace

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F016.26

Obiettivi

  • Saper identificare le principali tipologie e cause dei conflitti aziendali.
  • Saper comprendere le dinamiche relazionali e organizzative che favoriscono il conflitto.
  • Conoscere approcci e modelli per la gestione del conflitto.
  • Saper adottare strategie comunicative e decisionali adeguate alla risoluzione dei contrasti.
  • Promuovere una cultura aziendale basata sul confronto costruttivo
  • Trasformare il conflitto in opportunità di crescita e innovazione per il team.

Finalità formative

Promuovere un ambiente di lavoro collaborativo attraverso lo sviluppo delle competenze comunicative e relazionali necessarie per prevenire, riconoscere e gestire in modo costruttivo i conflitti sul luogo di lavoro.

Programma

  1. Comprendere il conflitto
  • Definizione di conflitto nei contesti aziendali
  • Cause comuni dei conflitti in azienda
  • Segnali di conflitto: come riconoscerli tempestivamente
  • Il conflitto come risorsa: perché è importante affrontarlo
  1. Comunicazione efficace per la prevenzione del conflitto
  • Principi fondamentali della comunicazione efficace in azienda
  • Il valore dell’ascolto attivo per comprendere bisogni e criticità
  • Come strutturare colloqui individuali per favorire l’apertura e prevenire malintesi
  • Metodi per facilitare riunioni che promuovano il dialogo e il coinvolgimento di tutti
  • L’allineamento tra comunicazione aziendale e valori condivisi per costruire fiducia
  1. Strategie pratiche per gestire il conflitto
  • Analisi della situazione conflittuale: comprendere il punto di vista delle parti
  • Tecniche per creare un confronto costruttivo
  • Ricerca di punti di accordo e compromesso
  • Evitare giudizi e atteggiamenti difensivi
  • Creare un clima di fiducia e collaborazione
  1. Feedback e follow-up nella gestione del conflitto
  • L’importanza del feedback nella gestione del conflitto
  • Quando e come dare feedback in modo costruttivo
  • La scelta del tono e delle parole per un feedback efficace
  • Strumenti per mantenere un ambiente collaborativo nel tempo

A chi è rivolto

Amministrazione del personale, Ricerca e selezione, Formazione, Responsabile d’area, Manager

Relatori

Giorgia Rotondo
Esperta in andragogia, aiuta aziende e professionisti a sviluppare le soft skills per favorire la crescita personale e professionale.
In oltre vent’anni di attività ha accompagnato diverse realtà aziendali in percorsi formativi trasformativi, basati su metodologie attive e interattive che promuovono un apprendimento coinvolgente e duraturo.
Il suo obiettivo è fornire strumenti pratici per affrontare con consapevolezza ed efficacia le sfide del mondo del lavoro, generando cambiamenti concreti e sostenibili nelle competenze relazionali e professionali.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

12 ore

Incontri

2

Calendario

15 e 22 aprile 2026 - orario 9.00/16.00

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter