Aspetti pratici legati all’attività di amministratore

Modulo 5 del Master Executive Consigliere/Consigliera di CdA certificato

Online: blended | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Codice

CA.QUA.F022.25.05

in collaborazione con

loghi dei partner

Perchè partecipare

Acquisire competenze avanzate per garantire una gestione efficace e sostenibile del proprio business.
Approfondire il concetto di sostenibilità strategica e come i membri del Consiglio possano integrare i suoi principi nell’elaborazione delle strategie aziendali. Analizzare il legame tra sostenibilità e creazione di valore a lungo termine.

Il corso si articola in otto moduli, ovvero 56 ore-lezione, ciascuno dei quali prevede una parte teorica illustrata attraverso esemplificazioni pratiche e affronta temi strategici, giuridici, finanziari e di risk management.

Programma

Composizione CdA (profili, selezione, cultura aziendale, Team)
Selezione membri di CdA (identificazione profilo)
Compensi e remunerazioni nel CdA (rapporto remunerazioni)
Oneri sociali e aspetti fiscali legati alla remunerazione
Pianificazione della successione nel CdA
Autovalutazione del CdA

A chi è rivolto

L’attività di alta formazione si rivolge a membri di CdA di piccole-medie imprese e aspiranti membri di CdA e permette di ottenere la certificazione SAQ Swiss Association for Quality in conformità alla normativa ISO 17024.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Si informa che le sessioni formative verranno registrate.

Relatori

Enrico Maria Bignami
Nato a Milano nel 1957, è Sindaco effettivo di Eni da aprile 2017. È Dottore Commercialista e Revisore Legale. È socio fondatore e Presidente del Comitato esecutivo di Bignami Associati consulenza aziendale societaria tributaria. Attualmente, tra le altre, è Amministratore non esecutivo e indipendente di Masi Agricola SpA. Tra le non quotate, è Presidente del Collegio Sindacale di EniBioCH4in SpA - Gruppo Eni, Eni Mediterranea Idrocarburi SpA - Gruppo Eni, Luisa Spagnoli SpA, Aon Reinsurance Italia SpA, Carcano Antonio SpA, Sirti Telco Infrastructures SpA, Sindaco effettivo di Sirti SpA, Butangas SpA (e di altre società del gruppo), Presidente dell’Organismo di Vigilanza d.lgs. 231/01 di FSI SGR SpA e membro dell’Organismo di Vigilanza dell’Università Bocconi. È Leader del Topic Governance di Bocconi Alumni. In Nedcommunity, l’associazione degli amministratori non esecutivi e indipendenti, ha fondato e fa attualmente parte del Reflection Group che ha emanato “La corporate governance delle aziende non quotate”. È stato membro di un altro Reflection Group dedicato al tema Controllo e Rischi, dove ha partecipato ad approfondimenti su molti temi, tra cui la valutazione del sistema di risk management e controllo interno e la sua integrazione dei processi di pianificazione strategica; l’agenda del comitato controllo e rischi; la riforma EU su Audit e gli impatti sul Collegio Sindacale e il Comitato controllo e rischi; la Sostenibilità, le informazioni non finanziarie e il risk management integrato, l’evoluzione del framework ERM; cyber risk e ruolo del Comitato controllo e rischi.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

Videoconferenza o Palazzo Giacomelli - Piazza Garibaldi, 13 - 31100 Treviso

Durata

3 ore

Incontri

1

Costo a persona

960,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

28 gennaio 2026 - orario 14.00/17.00

Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter