Assunzioni agevolate 2026

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F031.26

Obiettivi

Il webinar ha l’obiettivo di fornire una guida completa, operativa e aggiornata sull’utilizzo delle agevolazioni contributive previste, alla luce del decreto attuativo e delle Circolari INPS.

Finalità formative

I partecipanti a fine corso saranno in grado di conoscere:

  • le condizioni per accedere agli esoneri contributivi
  • i requisiti soggettivi e oggettivi per assunzioni o trasformazioni agevolate
  • il coordinamento con altri incentivi e le regole sugli aiuti di Stato

Programma

  1. Pre-requisiti per ottenere le agevolazioni
  • di fonte nazionale
  • di fonte europea
  1. Sgravi contributivi
  • assunzione giovani
  • bonus under 35 Decreto Coesione
  • agevolazioni under 30
  • apprendistato nelle diverse tipologie
  • assunzione donne
  • bonus donne Decreto Coesione
  • agevolazione donne Legge Fornero
  • donne vittima di violenza di genere
  • assunzione disoccupati
  • assunti da Naspi agevolazioni per apprendisti over 29
  • agevolazioni per over 50
  • lavoratori con assegno di inclusione
  • assunzione cassaintegrati
  • assunzione da CIGS
  • assunzione con assegno di ricollocazione
  • agevolazioni assunzione disabili
  • normativa nazionale
  • assunzioni nel Mezzogiorno
  • Bonus ZES unica
  • decontribuzione Sud Legge Bilancio 2026
  1. Applicazioni pratiche e case study
  • esempi confronto del costo del lavoro con e senza agevolazioni
  • simulazioni di risparmio delle diverse tipologie di assunzioni agevolate

A chi è rivolto

Titolari di azienda, Responsabili del personale, Responsabili e addetti HR.

Relatori

Giuseppe Ponzio
Consulente del Lavoro in Vicenza, docente in materia di diritto del lavoro e sindacale per il Sole 24 Ore. Laureato a pieni voti in Economia e Commercio all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha conseguito il Master in Adapting Policies Management presso il Centro Internazionale di Formazione dell'OIL - ONU di Torino. É abilitato alla Professione di Consulente del Lavoro dal 1998 e iscritto all'Albo dei Consulenti del Lavoro di Vicenza. Oltre a svolgere la libera professione, si occupa dal 1994 di consulenza e formazione in materia di diritto del lavoro e sindacale, svolgendo attività formative in azienda e presso qualificati Enti Formativi a livello nazionale. In particolare collabora per Enti collegati a Confindustria e con il Sole 24 Ore.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

180,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
230,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

16 febbraio 2026 - orario 9.00/13.00

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter