Codice
CA.FLE.F023.25
Fa parte del percorso
in collaborazione con

Obiettivi
Un servizio di alto livello con un PROFESSIONISTA QUALIFICATO dedicato in azienda per approfondire tramite un “Audit 231/2001 Doganale” eventuali criticità con riferimento ai Reati Presupposto del D.lgs. 231/2001 la propria Compliance Doganale e Accise, e la corretta implementazione del Modello Organizzativo 231/2001 individuando i punti di miglioramento.
Un’analisi che tramite il Risk Assesment assicura una review aziendale sul rispetto delle principali norme doganali disegna soluzioni operative per prevenire violazioni doganali, reati in materia di Contrabbando e Accise e fornisce una valutazione sulla propria Compliance Doganale e dei Reati Accise.
Finalità formative
Capacità di trovare soluzioni operative per prevenire violazioni doganali, reati in materia di Contrabbando e Accise.
Programma
- MODELLO 231 DOGANALE: ASSEMENT e INTERVISTE
Un assesment, tramite interviste mirate, delle prassi aziendali con verifica delle possibili criticità e delle soluzioni applicabili per valutare potenziali debolezze in ambito Doganale e Accise:
- Analisi del modello aziendale di Sdoganamento Import/export
- Verifica delle norme di Origine (Made In e Origine Preferenziale)
- Assolvimento dei Dazi, dei tributi doganali, della fiscalità all’importazione/esportazione.
- Metodi di definizione della Classificazione e della corretta Valorizzazione ai fini doganali
- Valutazione delle restrizioni/Certificazioni all’esportazione e all’importazione
- Check Up dei rischi di mancato adempimento dell’obbligo dichiarativo e controlli di conformità
- Definizione dei ruoli e delle responsabilità nell’ambito del processo di gestione della sfera doganale e accise
- Applicazione di processi, policy e procedure in ambio doganale
GAP ANALYSIS ovvero
- Restrizioni e Trade Compliance
- Fiscalità IVA
- Doganale
- Supply Chain
- CBAM
- Accise
- GAP ANALYSIS AUDIT REPORT
Fornitura di un Report con punti di forza, criticità in ambito Dlgs. 231/01 che prevedano una valutazione delle sanzioni/penalità, rischi di mancata osservanza dei principi di condotta definiti nel MOG e nel Codice Etico della Società e spunti di improvement per rendere efficace e produttiva la propria strategia doganale e accise:
- EXECUTIVE SUMMARY MEETING ODV e DIREZIONE AZIENDALE
In relazione ai risultati di “Audit Doganale” si presentano tramite un Summary Meeting per l’Organismo di Vigilanza e per i Vertici aziendali:
- Findings rilevati in materia Doganale, Accise e fiscalità correlata
- Performance RATING per aiutare l’impresa a prevenire Accertamenti e Sanzioni
- Piano di rientro con adozione di correttivi (per supportare l’impresa ad implementare la propria
Professionista Esterno Qualificato - AEO
NOVITA’
La Circolare N. 14/ 2024 del 24 maggio 2024 dell’Agenzia Dogane e Monopoli ha stabilito che ai sensi della Legge 22 dicembre 1960, n.1612, il parere e le “VALUTAZIONI DI ESPERTI ACQUISIBILI NEL CORSO DEI PROCEDIMENTI DI RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DOGANALI” AEO (ovvero rinnovi e Riesami) possono esser fatti valere nel corso dell’Audit da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
L’AUDIT DOGANALE 231 soddisfa i previsti requisiti essendo erogato da un “Professionista Qualificato” ai sensi della Circolare ADM ed essendo riconoscibile come Parere di Audit ai fini AEO.
A chi è rivolto
Responsabili Export, Responsabili Import, Direttori Amministrativi, Responsabili della Logistica, Spedizionieri, addetti all’ufficio commerciale estero, Customs Compliance managers.
Relatori
Marco Sella
Doganalista e consulente esperto in ambito di Diritto Doganale e di Commercio Internazionale, ha una maturata esperienza formativa come relatore in numerosi Istituti di Formazione e come docente di diversi Master Universitari. Global Customs Compliance Manager presso note società multinazionali, dal 2021 ha il ruolo di Vicepresidente della Commissione di Studio del CNSD su Export Control, Embarghi e Dual-Use.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
Sede aziendale
Costo a persona
ATTIVITA’ PREVISTE:
- Assesment e Interviste: Incontro 1 Giornata c/o sede dell’impresa
- Redazione REPORT: Attività Backoffice per redazione RELAZIONE
- ODV meeting a chiusura: Riunione Webmeet con ODV e Vertici Aziendali
VALORE PROPOSTA
3.800,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
4.200,00 Euro + IVA
L'intervento potrà essere oggetto di finanziamento con Fondimpresa o Fondirigenti.
Calendario
Da definire sulla base delle esigenze condivise.

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.