Codice
CA.QUA.F005.26
Obiettivi
- Per acquisire competenze operative nella conduzione di audit interni secondo ISO 19011.
- Per comprendere il ruolo dell’audit nei sistemi di gestione certificati, in particolare nella norma ISO 9001:2015.
- Per imparare a distinguere audit di prima, seconda e terza parte e conoscerne finalità e modalità.
- Per sviluppare abilità pratiche, grazie a esercitazioni e simulazioni su casi reali.
- Per prepararsi al meglio al ruolo di auditor interno, anche in contesti multi-norma o integrati.
- Per contribuire al miglioramento continuo dell’organizzazione attraverso audit efficaci, mirati e documentati.
- Per accrescere la propria professionalità, ampliando le competenze nel campo della qualità e dei sistemi di gestione.
Finalità formative
- Fornire una panoramica completa sulla certificazione dei sistemi di gestione e sul ruolo dell’audit interno.
- Introdurre i principi e le linee guida per la conduzione degli audit secondo la norma ISO 19011.
- Chiarire le differenze operative e strategiche tra audit di prima, seconda e terza parte.
- Sviluppare conoscenze e abilità pratiche per pianificare, eseguire, documentare e seguire un audit interno.
- Analizzare i requisiti specifici relativi agli audit interni nella ISO 9001:2015.
- Approfondire vantaggi e criticità degli audit integrati su più sistemi di gestione.
- Applicare le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni e analisi di casi reali.
Programma
Concetti generali sulla certificazione dei sistemi di gestione
Analisi della norma ISO 19011 (Linee guida per la conduzione degli audit dei sistemi di gestione)
Differenze fra audit di parte prima, seconda e terza
Conoscenze e abilità di base per la conduzione di un audit interno
Illustrazione dei requisiti relativi agli audit interni nella norma ISO 9001:2015
Criticità e vantaggi di audit integrati a più sistemi
Analisi di casi di studio e simulazioni
Test di apprendimento
A chi è rivolto
Personale aziendale destinato ad assumere il ruolo di valutatore interno nella conduzione di audit interni di sistemi di gestione; consulenti.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
16 ore
Incontri
4
Costo a persona
440,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
540,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
30 giugno; 3, 7 e 10 luglio 2026 - orario 9.00/13.00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.