Codice
CA.ORU.F027.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
Questo corso manageriale si propone di mettere in risalto l’importanza di una cultura aziendale solida la cui l’organizzazione presti la dovuta attenzione investendo su di essa al fine di migliorare il benessere organizzativo e le performance.
I partecipanti acquisiranno competenze per:
- Cogliere i segnali di disagio che rischiano di inficiare il clima aziendale
- Allenare la capacità di analisi
- Mettere in atto azioni adeguate con strumenti appropriati per risolvere le problematiche
Finalità formative
Questo corso fornisce ai partecipanti una panoramica ampia di che cosa riguarda il clima aziendale e la sua stretta relazione con la cultura organizzativa, cercando di mettere le basi per poter rendere più forte quest’ultima dando anche degli strumenti concreti per poter migliorare il benessere aziendale.
Programma
- Introduzione alla definizione di cultura organizzativa e clima aziendale
- Come clima e cultura interagiscono tra di loro
- Come allenare la capacità di analisi
- Quali sono i principali strumenti di monitoraggio e miglioramento
- Come metterli in pratica
A chi è rivolto
Figure amministrative che iniziano a occuparsi di HR.
Pre-requisiti: conoscenze sulla gestione delle risorse umane livello intermedio
Relatori
Francesca Bertelli
Da anni si occupa di Gestione delle Risorse Umane con una visione ed un’operatività sviluppate a 360°. Inizia con la gestione amministrativa (contrattualistica e payroll) e accresce la propria esperienza dedicandosi ad attività di recruiting, bilancio di competenze, pianificazione della formazione, piani di carriera e valutazione delle performance con attenzione alle politiche retributive, clima aziendale, budget e fabbisogno di personale, grazie anche a percorsi di consulenza e career coaching.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
11 novembre 2026 - orario 9.00/17.30
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.