Codice
CA.ORU.F013.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
- Acquisire tecniche concrete per strutturare una presentazione efficace (storyboard, blocchi logici, value stream).
- Sviluppare consapevolezza dell’impatto comunicativo e del linguaggio verbale/non verbale.
- Acquisire capacità di focalizzazione: definire obiettivi chiari e risultati misurabili (“Start from the End”).
- Potenziare il coinvolgimento del pubblico, gestendo attenzione, ritmo e tempo.
- Allenare lo storytelling e l’uso di esempi, immagini e metafore per rendere memorabile il messaggio.
- Rafforzare sicurezza e controllo emotivo nelle situazioni di esposizione in pubblico.
- Recepire strumenti pratici per gestire riunioni, meeting e presentazioni aziendali in presenza e online.
Finalità formative
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Progettare presentazioni chiare, sintetiche e persuasive, usando le nuove armi delle neuroscienze
- Misurare il proprio impatto nelle presentazioni: cosa “passi” aldilà di ciò che dici, come potenziare i tuoi talenti
- Comunicare con sicurezza e naturalezza di fronte a pubblici diversi (clienti, colleghi, direzione).
- Gestire l’attenzione e la partecipazione dell’audience con tecniche di “brain building” e “ice-breakers”.
- Mantenere il controllo di sé anche in situazioni complesse o sotto pressione.
- Costruire la propria “immagine professionale” (self-marketing neuronale) coerente con ruolo e contesto.
- Trasformare ogni intervento in un’azione concreta e misurabile, con un effetto duraturo sul pubblico.
Programma
(Metodologia in 7 passi)
- Start from the End - definire obiettivi e risultati concreti di ogni intervento
- Focus Pubblico - analisi del target e degli interlocutori decisori/influencer
- Struttura in Blocchi - progettare la presentazione come uno storyboard efficace
- CAR Model - Context, Action, Result: comunicare con logica e concretezza
- Coinvolgimento Attivo - tecniche di attenzione e interazione (“Mucca Viola”, ice-breakers, impact closings)
- Gestione dell’Impatto - voce, postura, sguardo, ritmo e tempo di concentrazione
- Chiusura e Follow-up - applicare il metodo ASC (Azione-Scadenza-Controllo) per generare risultati misurabili
Metodologia: T.I.A. - Training In Action®, altamente esperienziale, con simulazioni, esercitazioni video e feedback immediato
A chi è rivolto
Manager, quadri e responsabili di funzione.
Professionisti che gestiscono riunioni o presentazioni tecniche/commerciali.
Figure aziendali che devono rappresentare l’azienda in pubblico, online o in eventi.
Personale tecnico e commerciale che presenta prodotti, servizi o progetti a clienti interni o esterni.
Relatori
Daniela Bassetto
Ha una lunga esperienza internazionale come Direttore Marketing & Sales, Comunicazione, Risorse Umane in gruppi multinazionali americani, tra cui Emerson Corporation, Liebert Hiross, Amcast Corporation.
Giornalista iscritta all’Ordine, di madrelingua tedesca, laureata in Lingue e Letterature Straniere.
Oggi è Executive Project Leader per progetti di innovazione in azienda, negli ambiti strategia, marketing, vendite, change management, potenziamento delle persone e dei team. Ha sviluppato progetti per più di 450 aziende private e pubbliche.
È docente in Master presso Università e Business Schools, professore presso IBS - International School Americas Sao Paulo, Coach professionista, formatore e Licensed Practitioner of Neurolinguistic Programming, in italiano e in inglese.
Ha sviluppato la metodologia “Interactive Training - T.I.A. Training in Action”, integrata con sistemi lean e agile.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
12 ore
Incontri
2
Costo a persona
400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
4 marzo e 1 aprile 2026 - orario 9.00/16.00
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.