Codice
CA.CSR.F002.26
Obiettivi
Il panorama della sostenibilità è in costante evoluzione, guidato da nuove normative e regolamentazioni sempre più stringenti. Per comunicare in modo efficace e trasparente la propria strategia sostenibile è fondamentale conoscere e rispettare il quadro normativo vigente. Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per navigare in questo scenario complesso e comunicare in modo efficace e corretto l’impegno di sostenibilità dell’azienda.
Il corso si propone di:
· Far conoscere il quadro normativo europeo in materia di sostenibilità e comunicazione responsabile (CSRD, Green Deal, Green Claims).
· Illustrare i principali strumenti e framework per la misurazione dell’impatto e la definizione della strategia di sostenibilità .
· Trasferire competenze per la gestione del marketing di sostenibilità e la definizione di strategie comunicative efficaci e trasparenti.
· Favorire l’adozione di pratiche di comunicazione coerenti con i principi ESG, evitando il rischio di greenwashing.
· Delineare le sfide e le opportunità legate alla comunicazione della sostenibilità nel contesto aziendale contemporaneo.
Finalità formative
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
· Sviluppare strategie di marketing e comunicazione orientate alla sostenibilità , anche in ambito digitale.
· Acquisire strumenti per dialogare efficacemente con stakeholder interni ed esterni, valorizzando l’impegno sostenibile dell’impresa.
· Svolgere attività di comunicazione responsabile, evitando pratiche scorrette e promuovendo la trasparenza.
· Agire come promotori di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità , attraverso una comunicazione strategica, consapevole e conforme alle normative
Programma
LE SFIDE DI SOSTENIBILITÀ
- Definizione di SostenibilitÃ
- La Triple Bottom Line
- Il cambiamento climatico è inequivocabile
- I framework della sostenibilitÃ
MISURAZIONE D’IMPATTO E STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ
- European Green Deal &CSRD
- CSRD vs GRI Standard
- Materiality Assessment
- Lifecycle Assessment
- S-Lifecycle Assessment
- Indicatori di SostenibilitÃ
- WORKSHOP 1: Materiality Assessment
- Integrare la SostenibilitÃ
- Sustainable Business Model Canvas
- WORKSHOP 2: Sustainable Business Model Canvas
STRATEGIE E DIRETTIVE UE
- Piano d'Azione per l'Economia Circolare
- Direttiva sui Green Claims e Greenwashing
- Sustainable Product Initiative
- Passaporto Digitale del Prodotto
- Responsabilità Estesa del Produttore (REP)
- Due Diligence in Materia di SostenibilitÃ
COMUNICARE AFFICACEMENTE LA SOSTENIBILITÀ
- La centralità degli stakeholders e relativa segmentazione
- Comunicazione nelle imprese responsabili
- Il Processo di Gestione del Marketing e della Comunicazione di SostenibilitÃ
- Tre Strategie di Marketing di SostenibilitÃ
- WORKSHOP 3: Strategia di Marketing Digitale (RACE)
A chi è rivolto
Direzione Aziendale, Responsabili Sostenibilità , Marketing, Comunicazione e Commerciali.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
12 e 19 maggio 2026 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Francesca Barro
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.