Codice
CA.ORU.F025.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
- Fornire linee guida pratiche per realizzare slide chiare, leggibili e impattanti
- Sviluppare la capacità di strutturare un discorso supportato da immagini e parole
- Apprendere tecniche di storytelling e public speaking per aumentare il coinvolgimento del pubblico
- Imparare a usare strumenti digitali e modelli grafici in modo funzionale e professionale
Finalità formative
Favorire la diffusione di una comunicazione interna ed esterna efficace, chiara e orientata al risultato, attraverso l’uso consapevole e strategico delle presentazioni.
Programma
Introduzione alla comunicazione visiva
- Differenza tra slide informative e slide di supporto al relatore
- Principi di chiarezza ed essenzialità
Strutturare la presentazione
- Definire obiettivi e messaggi chiave
- Organizzare il flusso logico dei contenuti
Elementi grafici e di design
- Uso di font, colori e layout professionali
- Immagini, icone e grafici a supporto del messaggio
Storytelling e tecniche di coinvolgimento
- Come creare un filo narrativo
- Metafore, esempi e casi pratici
Esercitazioni pratiche
- Revisione di slide già esistenti
- Creazione di mini-presentazioni con feedback immediato
A chi è rivolto
Manager, tecnici, professionisti e collaboratori che devono presentare progetti, risultati, idee o report in contesti aziendali e riunioni di lavoro.
Pre-requisiti:
Conoscenze di base nell’uso di PowerPoint (o software equivalenti)
Relatori
Margherita Martani Farinotti
E' psicologa iscritta all’albo, ha tre lauree col massimo dei voti in Economia e Commercio, Scienze della comunicazione, Psicobiologia e Neuroscienze cognitive. Esperta di neuro scienze e neuro marketing è consulente sui temi delle negoziazioni, del teambuilding, della comunicazione nei teams e del comportamento lavorativo e coaching, per le principali Associazioni di categoria italiane oltre che per diverse entità pubbliche e private sul benessere della persona.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
6 ore
Incontri
1
Costo a persona
240,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
320,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
20 ottobre 2026 - orario 10.00/17.00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.