Codice
CA.ORU.F012.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
- Portare i partecipanti a riconoscere la differenza tra pensiero operativo e pensiero strategico.
- Allenare la capacità di analisi, sintesi e visione di insieme nelle decisioni quotidiane.
- Tradurre gli obiettivi aziendali in piani d’azione coerenti, misurabili e condivisi.
- Stimolare un mindset proattivo e non reattivo, in grado di anticipare e non solo risolvere i problemi.
- Comprendere come le decisioni si formano nel cervello (Sistema 1 e Sistema 2) e usarne la consapevolezza per migliorare efficacia e tempi decisionali.
- Rafforzare la capacità di influenzare, motivare e guidare il team verso obiettivi comuni.
- Saper bilanciare autonomia operativa e allineamento strategico.
- Applicare il modello “Start from the End” per focalizzare priorità e risultati.
- Imparare a leggere i segnali deboli e a gestire i cambiamenti con metodo.
- Consolidare la postura del manager come “direttore d’orchestra” e non solo “esecutore” della strategia
Finalità formative
Formare manager capaci di integrare il “fare” con il “pensare”, diventando punti di riferimento nella costruzione e attuazione della strategia aziendale.
Il percorso mira a sviluppare una leadership consapevole, capace di trasformare l’operatività quotidiana in azione strategica.
I partecipanti escono con strumenti pratici per:
- leggere i contesti aziendali in modo sistemico,
- prendere decisioni coerenti con la visione d’impresa,
- comunicare obiettivi chiari e motivanti, energizzando le loro persone
- costruire valore misurabile per l’organizzazione nel medio-lungo termine
- cavalcare periodi complessi e dinamiche di cambiamento interno ed esterno
Programma
- Dalla logica operativa alla logica strategica
- Differenze chiave e impatti sulla leadership.
- Autodiagnosi: dove mi colloco oggi e perché.
- Decisioni e neuroscienze
- Sistema 1 / Sistema 2 e ruolo dell’emotività.
- Come evitare errori sistematici e bias decisionali.
- “Start from the End” - pensare a ritroso per agire con metodo
- Il modello di pianificazione inversa.
- Dalla visione all’azione: esercitazione su casi aziendali.
- HPWS - la leadership nei sistemi ad alte prestazioni
- Principi organizzativi, processi e comportamenti.
- Dove cade l’asino: errori tipici di chi resta “operativo”.
- La Bigger Picture e i segnali deboli
- Saper leggere trend interni ed esterni.
- Costruire la propria “sfera di cristallo” aziendale.
- Dual Value e Self-Leadership Wheel
- Motivazioni e valori guida personali.
- Riequilibrare i propri motori interni per pensare meglio e più in grande.
- Azione e follow-up
- Il ciclo di Deming e il Kaizen applicato alla leadership.
- Piano personale: dal “pensare strategico” al “fare quotidiano”.
A chi è rivolto
- Manager, quadri, capi funzione o area, coordinatori di team.
- Figure con responsabilità operative che devono maturare una visione strategica.
- Responsabili tecnici o commerciali che vogliono potenziare la capacità di leggere il business nel suo insieme.
- Professionisti che vogliono migliorare la propria influenza interna e la qualità delle decisioni.
- Nuovi manager neonominati o manager in transizione da ruoli specialistici a ruoli di responsabilità trasversale.
Pre-requisiti
- Esperienza diretta nella gestione di persone, progetti o processi.
- Familiarità con la pianificazione operativa (budget, obiettivi, performance).
- Disponibilità ad analizzare i propri comportamenti e stili decisionali.
- Apertura a un approccio esperienziale e interattivo (T.I.A. – Training in Action®).
- Non è richiesta preparazione teorica: il corso parte da casi reali e simulazioni concrete
Relatori
Daniela Bassetto
Ha una lunga esperienza internazionale come Direttore Marketing & Sales, Comunicazione, Risorse Umane in gruppi multinazionali americani, tra cui Emerson Corporation, Liebert Hiross, Amcast Corporation.
Giornalista iscritta all’Ordine, di madrelingua tedesca, laureata in Lingue e Letterature Straniere.
Oggi è Executive Project Leader per progetti di innovazione in azienda, negli ambiti strategia, marketing, vendite, change management, potenziamento delle persone e dei team. Ha sviluppato progetti per più di 450 aziende private e pubbliche.
È docente in Master presso Università e Business Schools, professore presso IBS - International School Americas Sao Paulo, Coach professionista, formatore e Licensed Practitioner of Neurolinguistic Programming, in italiano e in inglese.
Ha sviluppato la metodologia “Interactive Training - T.I.A. Training in Action”, integrata con sistemi lean e agile.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
15 ore
Incontri
2
Costo a persona
400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
21 aprile e 11 maggio 2026 - orario 9.00/17.30
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.