Codice
CA.ICT.F024.24
Obiettivi
Conoscere i valori e i principi alla base della metodologia Agile e di Scrum in particolare, per comprendere come gestire progetti in un ambiente turbolento e capire come gestire progetti se l’ambito del progetto è in continua evoluzione. Essere in grado di rilasciare prodotti incrementali e funzionanti attraverso iterazioni continue. Collaborare in modo continuativo con la parte Business (cliente, utente), responsabilizzare il Team e condividere informazioni in modo veloce e immediato.
Programma
*Com’ è cambiata la gestione progetti nel tempo
- Evoluzione storica della gestione progetti
 
*Project Management Tradizione Vs. Agile Project Management
- Quando applicare l’approccio tradizionale e/o quello Agile
 - Cosa si intende per Agile Project Management
 - Le principali caratteristiche della filosofia Agile
 - Manifesto Agile
 - Valori e principi Agile
 
*Gestire i progetti attraverso il Framework SCRUM
- Cos’è SCRUM
 - Caratteristiche di SCRUM
 - Eventi: Sprint Planning, Sprint, Daily Scrum, Sprint Review, Sprint Retrospective
 - Artefatti: Product Backlog, Sprint Backlog.
 - Ruoli: Product Owner, Scrum Master, Team di sviluppo
 - Tecniche e strumenti da utilizzare durante le cerimonie e/o gli sprint: Burn Down Chart, Scrum-Ban, User Story Mapping, etc.
 
A chi è rivolto
Responsabili commerciali, Responsabili Marketing, Responsabili di produzione, di Ricerca & Sviluppo e Progettazione, addetti I&CT. È necessaria una conoscenza base di Project Management tradizionale.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
15 ore
Incontri
2
Costo a persona
310,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
400,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
3 e 10 dicembre 2024 - orario 9.00/17.30
          - 
              
Referente area:
Alberto Mercurio
 - 
              
              
                
telefono
 - 
                            
                
email
 
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.