Formazione formatori per la sicurezza

| Per le aziende

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F338.25

Perchè partecipare

Gestire in modo coinvolgente la formazione sulla salute e sicurezza, nel rispetto della normativa, per attivare nei partecipanti le conoscenze, le capacità e la consapevolezza fondamentali per il miglioramento della Sicurezza in azienda.
La metodologia di tipo laboratoriale, partirà dalla sperimentazione di attività in gruppo, al fine di arrivare alla progettazione e simulazione di un breve intervento, alla progettazione di attività di esercitazioni e giochi applicabili al contesto sicurezza, alla predisposizione di strumenti di valutazione.
Il percorso è strutturato in 24 ore di formazione, e mira a sviluppare le competenze dei partecipanti negli aspetti metodologici per progettare, gestire e valutare un corso di formazione efficace e coinvolgente, sia in presenza che on line. 

Riferimenti normativi

D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.

Programma

1° INCONTRO
Formazione, comunicazione e sicurezza 
•    La formazione nell’ambito della sicurezza sul lavoro: obblighi di informazione, formazione e addestramento
•    Avviare un corso di formazione
•    PAMOR- L’importanza della fase di avvio  e patto formativo
•    Elementi di comunicazione in pubblico
•    Le fasi del ciclo formativo

Dagli obiettivi al progetto
•    La progettazione macro e micro
•    L’individuazione degli obiettivi
•    Le strategie didattiche
•    La centratura sui destinatari
•    Laboratorio: La costruzione di un incontro formativo sulla sicurezza: la microprogettazione

2° INCONTRO
 La gestione attiva dell’incontro 
•    La lezione attiva
•    Metodologie attive e sicurezza
•    L’apprendimento nell’adulto Stili di apprendimento e KOLB 
•    Tipologie di esercitazioni: check list, casi, simulazioni…
•    Costruzione delle esercitazioni da impiegare in corsi sulla sicurezza
•    I supporti e la strumentazione d’aula
•    La preparazione del materiale didattico, slides, dispense, foto, filmati… 

La verifica della formazione e laboratorio simulazione
•    La valutazione della formazione
•    Metodologie di verifica dell’apprendimento
•    Costruzione della verifica di apprendimento
•    Test apprendimento
•    La valutazione dell’efficacia della formazione
•    Laboratorio e simulazione di un breve intervento

3° INCONTRO
Formazione on line: avvio, coinvolgimento e metodologie attive
•    Le fasi di avvio nella formazione on line
•    Tecniche e strumenti per il coinvolgimento dei partecipanti nella formazione on line
•    Attivazione dei partecipanti: modalità digitali e analogiche
•    Strumenti per l’interazione: lavagne interattive e sondaggi 
•    Lezione attiva ed esercitazioni nella formazione on line
•    Condivisione documenti, presentazioni, link
•    Esercitazioni ed utilizzo stanze 

Progettazione e valutazione nella formazione on line
•    Articolazione e tempistica nella formazione on line
•    Riprogettare la formazione in modalità on line
•    Utilizzo Google document per attività condivise
•    Predisporre test di valutazione per la formazione on line
•    Gestire la valutazione in modalità on line
•    Test di apprendimento finale

A chi è rivolto

Datori di Lavoro, RSPP, ASPP, Dirigenti, Responsabili di funzione, Preposti ed in generale chiunque si occupi di formazione all’interno delle organizzazioni. La qualifica ottenuta, per ciascuna delle tre aree tematiche individuate da decreto, è soggetta all’obbligo di aggiornamento triennale.

Per la partecipazione al corso è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.

Il corso è valido 24 crediti ai fini dell'aggiornamento per DL SPP, RSPP e ASPP (ai sensi dell'Accordo CSR 7 luglio 2016)

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

FOREMA - Via E. P. Masini, 12 - Padova

Durata

24 ore

Incontri

3

Costo a persona

520,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
700,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

2, 9 e 16 luglio 2025 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00

N.B. Le prime due giornate si svolgeranno in presenza, mentre la terza giornata si svolgerà online

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter