Gestire la manutenzione con l'Intelligenza Artificiale

Strumenti pratici e a basso costo per ottimizzare la disponibilità degli impianti con Microsoft Copilot

| Per le aziende, Per chi lavora

Area: Produzione, Logistica Tecnica

Codice

CA.PLT.F014.26

Obiettivi

  • Viene mostrato come raccogliere e strutturare correttamente i dati manutentivi per trasformarli in uno strumento utile all’analisi e alla previsione.
  • Si approfondisce la definizione dei parametri di affidabilità e disponibilità, fondamentali per il controllo delle prestazioni degli impianti.
  • Viene illustrato il processo di addestramento di un modello di Intelligenza Artificiale applicato alla manutenzione e il suo utilizzo nella previsione dei guasti.
  • Si analizzano gli indicatori principali per valutare la relazione tra disponibilità degli impianti, costi di manutenzione e rischi operativi.
  • Sono previsti esempi pratici utili a verificare l’affidabilità dei risultati prodotti dall’AI e a comprenderne l’applicazione in contesti reali.

Finalità formative

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per:

  • Raccogliere e organizzare correttamente i dati relativi alla manutenzione degli impianti
  • Definire i parametri tecnici che influenzano affidabilità e disponibilità delle macchine
  • Comprendere come addestrare un modello AI per la manutenzione predittiva
  • Valutare la qualità delle previsioni AI e decidere quando fidarsi del risultato
  • Analizzare gli impatti economici e operativi delle scelte manutentive supportate dall’AI

Programma

  1. L'intervento di manutenzione e la raccolta del dato dell'intervento
  2. La definizione dei parametri manutentivi dell'attrezzatura: affidabilità e disponibilità
  3. Struttura dei dati per l'analisi AI
  4. L'addestramento dell'AI alla soluzione del problema
  5. Come utilizzare l'AI per ottenere un risultato spendibile:
    a. gli indicatori di base
    b. il rapporto tra disponibilità e costi di manutenzione
    c. quale impianto sta perdendo affidabilità?
    d. tra quanto tempo si potrà rompere la mia macchina?
  6. La verifica del risultato: ci si può fidare dell'AI?
  7. Esempi pratici in aula

A chi è rivolto

Il corso è destinato a tutti coloro che devono rispondere dei costi di manutenzione e della disponibilità operativa degli impianti e dei ricambi.

Si richiede un livello medio di competenza nell'utilizzo di MS Excel.

Relatori

Marco Minati
Ingegnere specializzato nell’aumentare la prestazione dei sistemi di produzione di beni e servizi. La sua specialità è aiutare le Medie Imprese ad analizzare, quantificare e razionalizzare i propri modelli organizzativi e metodi produttivi, trovando soluzioni adatte e immediatamente applicabili alle peculiarità dell’azienda.
In oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà, a livello nazionale e internazionale, è entrato in contatto con tante persone e realtà diverse che lo hanno arricchito molto.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

8 ore

Incontri

1

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

18 giugno 2025 - orario 9.00/18.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter