Codice
CA.QUA.F012.26
Obiettivi
- Approfondire le conoscenze sulle distribuzioni statistiche più utilizzate nel controllo qualità
- Imparare a gestire e interpretare dati per attributi e variabili
- Applicare tecniche di Z-transform per l’analisi avanzata dei dati
- Valutare la capacità del processo con metodi standard e innovativi (indici di Taguchi)
- Migliorare le performance produttive attraverso la comprensione di process capability a breve e lungo termine
- Sviluppare competenze pratiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro
Finalità formative
- Fornire le conoscenze necessarie per comprendere e utilizzare le grandezze statistiche fondamentali.
- Consentire l’applicazione pratica delle principali distribuzioni statistiche per il miglioramento del controllo qualità.
- Favorire la padronanza della gestione di dati per attributi e variabili, inclusa la Z-transform per analisi accurate.
- Sviluppare competenze nell’utilizzo degli indici di Taguchi e nella valutazione della capacità del processo.
- Supportare l’ottimizzazione delle performance produttive a breve e lungo termine attraverso metodi statistici avanzati.
Programma
Grandezze statistiche di base
Principali distribuzioni - Gaussiana, Binomiale, Poisson e indicatori correlati
Dati per Attributi
Dati per Variabili e Z-Transform
Process standard Capability
Indici di Taguchi
Capability Short & Long-term
A chi è rivolto
Addetti al Controllo Qualità, Responsabili di Produzione, Responsabili di reparto e Responsabili di funzione.
Relatori
Giuseppe De Toffol
Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Trento (dipartimento di Ingegneria Industriale), ha negli anni impiegato la propria competenza nello sviluppo di progetti organizzativi aziendali, non tralasciando la formazione.
Nella sua esperienza come dipendente - in aziende del settore metalmeccanico - ha ricoperto ruoli direttivi in qualità di procuratore speciale con la qualifica di responsabile dell’organizzazione della Società, nonché di delegato del datore di lavoro per la sicurezza.Specializzato in controllo e miglioramento dei processi tramite metodologie Lean-Six Sigma, Agile e Scrum. Gestione risorse umane, counselling, team building, negoziazione, facilitatore, sistemi di gestione, formazione capi, formazione obbligatoria Sicurezza, Six Sigma. È Black Belt Six Sigma certificato da SIGMA BREAKTHROUGH TECHNOLOGIES INC., qualifica che gli permette un approccio quantitativo alle problematiche aziendali – anche utilizzando numerosi e specifici strumenti matematici e statistici – sempre mantenendo forte attenzione al coinvolgimento e alla valorizzazione del Team di lavoro. Collabora con team di professionisti senior in ambito aziendale con competenze differenziate tra loro e complementari, a garanzia della concretezza ed efficacia degli interventi. Filosofia di base: Lean - 6Sigma - Agile Thinking
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
23 giugno 2026 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.