Codice
CA.QUA.F003.26
Obiettivi
L’unità didattica si propone di fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per comprendere e utilizzare i principali strumenti statistici applicati al controllo della qualità e all’analisi dei dati. In particolare, gli obiettivi sono:
- Saper rappresentare e interpretare dati attraverso strumenti visuali, quali istogrammi e distribuzioni di frequenza, per facilitare l’analisi statistica.
- Comprendere il passaggio dalle variabili discrete a quelle continue, applicando formule e distribuzioni di variabili casuali per descrivere fenomeni reali.
- Introdurre il concetto di variabilità e la sua misura rigorosa, interpretando scarti, ppm (parti per milione) e le code delle distribuzioni per valutare la capacità di processo (Capability).
- Utilizzare strumenti statistici per identificare le cause di problemi, come grafici a dispersione, analisi di correlazione e regressione, al fine di predire e migliorare i processi.
- Promuovere decisioni basate su dati oggettivi, comprendendo il significato del P-value e la sua importanza nella valutazione della significatività statistica.
- Approfondire il ruolo della distribuzione Normale e il teorema del Limite Centrale, fondamentali per l’applicazione delle tecniche di controllo statistico.
- Introdurre i principi base del Controllo Statistico di Processo (SPC), con particolare riferimento alle carte di controllo e ad altri strumenti di monitoraggio della qualità.
Finalità formative
Al termine del percorso formativo, i partecipanti conosceranno i sette strumenti classici della qualità e ne comprenderanno l’evoluzione in chiave moderna. Saranno in grado di:
· Interpretare rappresentazioni grafiche e dati statistici per analizzare la qualità dei processi.
· Applicare misure di variabilità e indicatori di capacità per valutare le prestazioni di processo.
· Utilizzare tecniche statistiche predittive, come la correlazione e la regressione, per identificare le cause dei problemi e migliorare i processi.
· Utilizzare il P-value nella valutazione della significatività statistica per supportare decisioni basate su evidenze.
Applicare il Controllo Statistico di Processo (SPC), utilizzando carte di controllo e altri strumenti per il miglioramento continuo della qualità
Programma
• Descrizione visuale: dagli istogrammi alle distribuzioni di frequenza
• Passaggio da un insieme discreto ad uno continuo: le formule e distribuzioni di variabili
casuali
• La variabilità: dall’intuizione alla misura rigorosa
• Scarti, ppm e similari: cosa ci dicono le code delle distribuzioni? Il concetto di Capability
• Strumenti per l’identificazione delle cause di un problema: dai grafici a dispersione di Excel alle
equazioni di regressione (finalmente possiamo predire qualcosa!) passando attraverso l’analisi di
correlazione
• Qualità = decisioni basate sui fatti! Il P-value, questo sconosciuto che tanto ci dice sulla significatività…
• Il ruolo speciale della distribuzione Normale e il teorema del Limite Centrale: una volta ascoltato,
spesso ci toglierà dai guai
• Introduzione al SPC: carte di controllo e non solo
A chi è rivolto
Responsabili e Addetti alla produzione, Responsabili e Addetti al controllo qualità e al sistema qualità.
Per l’efficacia della formazione chiediamo la vostra collaborazione:
chiediamo gentilmente ai discenti di portare un PC portatile mediante il quale poter scaricare la prova gratuita valida per 30 giorni del software Sigma XL accedendo al link https://www.sigmaxl.com/SigmaXL.shtml e cliccando alla voce “download free trial now”.
Nel caso in cui non vi fosse la possibilità di venire minuti di PC, chiediamo la cortesia di segnalarcelo almeno con 7 giorni di anticipo rispetto la data di avvio corso.
Requisiti di sistema per PC SigmaXL:
Sistema operativo: Microsoft Windows 10 o sistema operativo successivo
Versione di Microsoft Excel: Excel 2016 o versione successiva oppure Excel per Microsoft 365
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
3 dicembre 2026 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.