I princìpi Kaizen e gli strumenti base Lean

Online: webinar | Per le aziende

Codice

CA.LEA.F008.26

Obiettivi

  • Comprendere a fondo il metodo 5S Lean, dalla teoria alla pratica, con esercitazioni applicate e strumenti replicabili in azienda.
  • Interiorizzare il significato del Kaizen come leva per il miglioramento continuo e sostenibile nel tempo.
  • Rafforzare il lavoro di squadra attraverso la definizione di un Team 5S e l’individuazione condivisa delle priorità operative.
  • Superare approcci frammentati, sviluppando una visione panoramica basata sul buon senso, sull'organizzazione e sulla continuità del miglioramento.

Finalità formative

  • Trasmettere i principi fondamentali del metodo 5S e del pensiero Lean, con attenzione alle differenze culturali tra Oriente e Occidente.
  • Offrire strumenti pratici per l’organizzazione efficiente degli spazi di lavoro, il miglioramento dei flussi e la riduzione degli sprechi.
  • Sviluppare capacità analitiche e decisionali attraverso attività guidate su mappatura, analisi funzionale e definizione delle priorità.
  • Promuovere una cultura aziendale del cambiamento positivo, basata su condivisione, continuità e responsabilità diffusa.

Programma

Il metodo 5S 
Esempi pratici di applicazione del metodo
I benefici del metodo 5S Lean
Le origini e i principi Lean
I 5 principi Lean ( Seiri, Seiton, Seiko, Seiketsu, Shitsuke)
Il metodo Kaizen e il concetto di cambiamento buono
Cultura occidentale e orientale a confronto
Pensiero lineare e laterale, visione logica e panoramica
Esercitazione - ordine e organizzazione con il gioco 5S
Le fondamenta del cambiamento buono (visione panoramica, buon senso, definire le priorità, organizzazione, condivisione, continuità)
Esercitazione - definire il Team 5S e i suoi componenti
Esercitazione - mappatura dei flussi nell'ambito di intervento (persone, strumenti, informazioni)
Esercitazione - Individuazione di aspetti funzionali e limitanti
Esercitazione - Individuazione delle priorità aziendali e di team
Esercitazione - Individuazione di una strategia di azione Lean

A chi è rivolto

Responsabili di produzione e operations per migliorare l’efficienza, l’ordine e la gestione dei flussi nei reparti produttivi; Team leader e coordinatori di reparto, per guidare il cambiamento buono e promuovere la cultura Lean nel proprio team; Responsabili qualità e miglioramento continuo per integrare il metodo 5S e Kaizen nei processi di audit e controllo; Tecnici e operatori di linea per applicare concretamente le 5S e contribuire all’organizzazione del posto di lavoro; HR e formatori aziendali per diffondere la cultura Lean e facilitare l’adozione di nuovi comportamenti organizzativi; Professionisti del cambiamento e della trasformazione digitale Per comprendere le basi culturali e operative del miglioramento continuo.

Relatori

Monica Tratter
Con oltre 20 anni di esperienza nella Logistica e nella Supply Chain, è un professionista che unisce competenze tecniche e visione strategica a un approccio umano e trasformativo. La sua carriera è arricchita da una solida formazione nel coaching aziendale e da un passato nel mondo del rally semi-professionistico, che gli ha trasmesso precisione, velocità decisionale e spirito di squadra.
Nel suo lavoro, aiuta le aziende a raggiungere performance elevate attraverso team allineati, ambienti collaborativi e lo sviluppo delle soft skills. La sua missione è rendere visibili le inefficienze nascoste dietro processi obsoleti e abitudini consolidate, trasformandole in opportunità di crescita.
Grazie a un approccio integrato che combina mentalità Lean, coaching operativo e strumenti di analisi, supporta le organizzazioni nell’ottimizzazione operativa e comunicativa, nella riduzione degli sprechi e nella costruzione di team motivati e proattivi.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

12 ore

Incontri

3

Costo a persona

400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

2, 9 e 16 dicembre 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter