Il fattore umano nel project management attuale

Le competenze trasversali di un Project manager o Team Leader contemporaneo

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology

Codice

CA.ICT.F015.26

Obiettivi

  • Fornire ai partecipanti le competenze utili a gestire team tecnici, con diversi background e, spesso, anche obiettivi.
  • Favorire la focalizzazione del team su aspetti fondamentali del progetto e/o delle attività, al fine di garantirne l’avanzamento.
  • Illustrare come un project manager o un team leader possano passare da un insieme di persone che non hanno scelto ad un team coeso e responsabilizzato

Finalità formative

  • Come affrontare il cambiamento
  • Migliorare organizzazione ed efficienza aziendale
  • Miglioramento della qualità del prodotto / servizio
  • Miglioramento e gestione delle risorse economico / finanziarie
  • Capacità personali / Crescita individuale
  • Migliorare l’interazione aziendale / Lavoro di team / La comunicazione interna
  • Leadership e visione strategica
  • Migliorare l’immagine aziendale
  • Sviluppo dell’innovazione
  • Abilitazione al ruolo professionale (base)

Programma

  • Comunicare in modo efficace
  • Motivare e guidare il team, aumentando l’efficienza dello stesso
  • Garantire la collaborazione e l’armonia tra i vari membri del team
  • Acquisire consapevolezza nel gestire le emozioni proprie e del team
  • Le criticità più comuni che un Project manager o un team leader si trovano ad affrontare.

A chi è rivolto

Responsabile commerciale
Addetto vendite Italia ed estero
Responsabile Marketing
Addetto Marketing
Responsabile Amministrativo
Recupero crediti
Amministrazione del personale
Ricerca e selezione
Formazione
Responsabile produzione
Responsabile manutenzione
Responsabile di magazzino
Responsabile distribuzione
Responsabile dei servizi
RSPP
Addetti alle emergenze
Segretaria di direzione

Pre-requisiti: Conoscere, a livello generale, le fasi di un progetto

Relatori

Silvana Maccari

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

12 ore

Incontri

2

Costo a persona

400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

13 e 20 aprile 2026 - orario 9.00/16.00

Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter