Il finanziamento del capitale circolante: strumenti, criteri e costi

Terzo modulo del percorso La finanza in pillole

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F027.26.03

Fa parte del percorso

Finanza in pillole

Obiettivi

Acquisire le competenze fondamentali per realizzare le scelte finanziarie dell’impresa.
Il corso fornisce gli strumenti per

  • impostare una politica finanziaria solida, che garantisca la disponibilità di risorse per gli investimenti e per il capitale circolante, minimizzando il rischio di liquidità;
  • valutare le diverse opzioni di finanziamento, analizzandone caratteristiche, costi e impatto sulla struttura finanziaria dell’impresa, con un focus specifico sulla scelta ottimale in funzione del fabbisogno.

Ampio spazio viene dedicato ai finanziamenti non bancari, come obbligazioni, crowdfunding e cartolarizzazioni: quali sono i principali soggetti finanziatori, le condizioni economiche proposte e i vantaggi competitivi che queste soluzioni possono offrire.

Programma

  • Obiettivi e scelte che definiscono la politica di finanziamento: dimensioni, stabilità, costo, durata e diversificazione degli strumenti di raccolta
  • I finanziamenti bancari a lungo termine per gli investimenti e per il capitale circolante: confronto tra le caratteristiche del fabbisogno e i vantaggi delle diverse forme tecniche come mutui, leasing, linee di credito rotative
  • Le operazioni non bancarie e le differenze rispetto al credito bancario:
    le obbligazioni e i basket bond per le PMI
    il crowdfunding per le PMI
    il direct lending dei fondi di investimento
  • I finanziamenti bancari a breve termine: le relazioni tra attività aziendale e i tipi di prestiti accessibili: anticipi su contratti, anticipi su crediti, factoring e supply chain financing
  • Gli indicatori della politica finanziaria e del livello di rischio: la scadenza media del debito e il profilo temporale delle scadenze
  • I possibili criteri di scelta tra i finanziamenti bancari e non bancari, a lungo e a breve termine.

A chi è rivolto

CFO, Responsabili di tesoreria, responsabili amministrativi, controller

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Paolo Primavera
Consulente per la gestione finanziaria aziendale e docente in corsi di gestione finanziaria per Wolters Kluver, Business International, Il Sole 24 Ore Business School, Associazione Italiana Analisti Finanziari (AIAF), Cegos Italia

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

7 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

330,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
380,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

4 novembre 2026 - orario 9.00/17.30

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter