Il ruolo chiave della strategia aziendale - Master executive

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo | Apertura iscrizioni: 09/12/2025

Codice

CA.AFC.F026.26

Fa parte del percorso

Pianificazione e controllo

Obiettivi

Cosa intendiamo per strategia aziendale?
Impostare una strategia significa che il management ha le competenze per redigere un piano completo che definisca come la propria azienda intenda raggiungere i suoi obiettivi a medio - lungo termine, considerando le risorse disponibili, il contesto competitivo e il mercato di riferimento.

In definitiva la strategia d'impresa (o strategia aziendale) è un processo complesso, ma dovuto, attraverso il quale la gestione aziendale pianifica scelte di tipo commerciale, operativo e finanziario, tenendo conto sia dell’ambiente di riferimento sia delle risorse a disposizione.

Ogni azienda deve inevitabilmente valutare la propria sostenibilità economica in termini di:

  • capacità organizzativa
  • perduranza e competitività nel tempo
  • crescita e redditività nel tempo
    Il percorso formativo, innovativo nella sua configurazione, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione strutturata e operativa dei principali strumenti di strategia aziendale, accompagnandoli nello sviluppo di un piano strategico concreto e sostenibile.

Unisef propone un training on the job utile a gettare le basi per costruire coerentemente una strategia aziendale, ovvero:

  • identificare la vision e i valori della azienda;
  • effettuare un'autovalutazione, non sempre presente;
  • individuare i segmenti di mercato da gestire;
  • determinare il proprio posizionamento competitivo valutando in modo obiettivo la propria value proposition che differenzia l’azienda dalla concorrenza;
  • stabilire obiettivi chiari e raggiungibili .

Gli incontri formativi sono suddivisi in formazione e training, con proposizione di case history che mirano a conferire le competenze necessarie per applicare la strategia in azienda.

Cosa prevede:

  1. Teoria
    Nel corso del programma, i partecipanti avranno accesso completo a tutti i materiali utilizzati durante le sessioni formative, che illustrano la teoria e i principali modelli relativi alla strategia aziendale.
  2. Caso Studio
    I partecipanti al corso studieranno il percorso strategico di un'azienda e utilizzeranno la loro storia per elaborare il loro piano strategico.

Nel corso del programma, verranno alternate sessioni teoriche, tutorial sugli strumenti di pianificazione e deep dive di lavoro applicate sul caso studio, che verranno realizzate tramite un’innovativa piattaforma ad-hoc (SiA), alla quale avranno accesso tutti i partecipanti.
Nel dettaglio si prevedono 5 sessioni teoriche da 4 ore ciascuna e 5 sessioni pratiche da 4 ore ciascuna, suddivise nei 5 moduli principali che compongono un Piano Strategico aziendale.

Il percorso può essere realizzato come progetto aziendale. A seguito di un incontro utile per assessment, viene condiviso un progetto.

Finalità formative

I partecipanti saranno in grado di costruire una visione strategica solida, allineata agli obiettivi di lungo termine e coerente con le dinamiche competitive contemporanee.

Programma

Modulo 1: Visione a lungo termine
Prima sessione

  • Introduzione al corso
  • La strategia aziendale: definizione e strumenti
  • L’evoluzione del ruolo della strategia in azienda nel tempo
  • L’innovazione come capitolo di un piano strategico
  • Lancio del Project Work pratico e presentazione della piattaforma Strategy In Action (SiA)
    Seconda sessione
  • Forsighting (lungimiranza) e Trend di mercato per disegnare futuri percorribili
  • Definire Vision, mission e Level of Ambition (livello di ambizione) come punto di partenza
  • Tutorial su piattaforma dei concetti teorici applicati relativi al Modulo 1
  • Introduzione al caso studio, lavoro sul caso studio e assegnazione degli homework (compiti a casa)
    Terza sessione
  • Check, confronto e condivisione dei risultati ottenuti dagli homework sul modulo precedente
  • Introduzione ai concetti di Category Management (processo che consiste nell'organizzare e gestire i prodotti di un'azienda suddividendoli in categorie strategiche, anziché trattarli singolarmente.)
  • Costruzione della matrice prodotti-mercati (Ansoff) per definire la strategia commerciale
  • Lavoro sul caso studio e assegnazione degli homework

Modulo 2: Analisi interne
Quarta e quinta sessione

  • Check, confronto e condivisione dei risultati ottenuti dagli homework sul modulo precedente
  • Creazione del vantaggio competitivo: il bilancio dell’azienda e lo studio dei margini
  • Valutazione delle Capabilities (capacità): la Catena del Valore di Porter e VRIO Analysis
  • L’Organizzazione e la Governance aziendale
  • Definizione dei punti di forza e di debolezza interni all’azienda (SWOT Analysis)
  • Tutorial su piattaforma dei concetti teorici applicati relativi al Modulo 2
  • Lavoro sul caso studio e assegnazione degli homework

Modulo 3: Analisi esterne
Sesta e settima sessione

  • Check, confronto e condivisione dei risultati ottenuti dagli homework sul modulo precedente
  • Valutazione del mercato: dimensionamento
  • Intensità competitiva del mercato: l’analisi statica tramite le 5 Forze di Porter
  • Maturità del mercato: l’analisi dinamica
  • Attrattività di mercato
  • Studio dei trend di mercato: l’analisi PESTEL
  • Benchmarking e analisi competitors: il posizionamento di breve e di lungo termine
  • Identificazione dei gap qualitativi e quantitativi
  • Definizione dei punti di opportunità e minacce di mercato (SWOT Analysis)
  • Tutorial su piattaforma dei concetti teorici applicati relativi al Modulo 3
  • Lavoro sul caso studio e assegnazione degli homework

Modulo 4: Priorità strategiche e Scenari Strategici
Ottava sessione

  • Check, confronto e condivisione dei risultati ottenuti dagli homework sul modulo precedente
  • Priorità strategiche e abilitanti
  • Impatto delle priorità sul Level of Ambition
  • Scenari strategici e P&L di Piano
  • Tutorial su piattaforma dei concetti teorici applicati relativi al Modulo 4
  • Lavoro sul caso studio e assegnazione degli homework per chiusura del Piano Strategico

Modulo 5: Costruzione del Piano Operativo
Nona sessione

  • Check, confronto e presentazione in sintesi del piano finale realizzato dai partecipanti al corso
  • Traduzione di una strategia in azione
  • KPI vs OKR: la costruzione di indicatori strategici di progetto
  • Il processo di Budgeting
  • Progress Review: i KPI aziendali e il loro monitoraggio nel tempo tramite le review mensili
  • Tutorial su piattaforma dei concetti teorici applicati relativi al Modulo 5
  • Lavoro sul caso studio e assegnazione degli homework per chiusura del Piano Operativo

Modulo 6: Comunicazione del piano e attuazione in azienda
Decima sessione

  • Presentazioni dei progetti sviluppati e confronto sul processo
  • La comunicazione interna ed esterna del piano, alcuni strumenti
  • Il Program Management come funzione di gestione e controllo (governance del piano)
  • Management System: un processo per rendere l’aggiornamento sistemico
  • Come applicare la metodologia e gli strumenti alla tua azienda

A chi è rivolto

Manager e dirigenti d’impresa, imprenditori e titolari di PMI, Consulenti aziendali e strategist, Responsabili di funzione (marketing, finanza, operations).

Relatori

Lucio Gomiero
Professore di Business Planning presso Università Ca’ Foscari Venezia, Partner operativo di Strategy Innovatio, Esperienze professionali come Executive (Ferrero, Benetton, Gruppo SME, Promoturismo FVG, Fiera Udine-Gorizia), Management Consultant (Arthur D.Little, Roland Berger) e Chairman (Fondazione San Daniele).

Giovanni Carrer
Project Leader di Strategy Innovation, Docente ospite presso Università Ca’ Foscari Venezia, Master in Strategy Innovation (SIM), Board Member Imesa S.p.a., ha lavorato a numerosi progetti di formulazione di piani strategici in diversi settori industriali.

Lorenzo Tiene
Consultant di Strategy Innovation, Teaching Assistant presso Università Ca’ Foscari Venezia, Master in Strategy Innovation (SIM), ha lavorato a numerosi progetti di formulazione di piani strategici in diversi settori industriali.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

40 ore

Incontri

10

Costo a persona

1.120,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.320,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

14, 21, 29 gennaio; 5, 11, 18, 26 febbraio; 3, 10 e 17 marzo 2026 - orario 9.00/13.00

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 09/12/2025
Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter