Codice
CA.PLT.F006.26
Obiettivi
- Per apprendere tecniche collaudate per analizzare e migliorare i metodi di lavoro in ambito produttivo.
- Per acquisire strumenti per la misurazione e definizione dei tempi standard, anche tramite metodi riconosciuti come MTM e Bedaux.
- Per migliorare l’efficienza produttiva, ridurre gli sprechi e ottimizzare l’impiego delle risorse.
- Per comprendere il legame tra tempi, metodi e costi, e saper valutare economicamente nuove soluzioni operative.
- Per imparare a gestire il cambiamento organizzativo, affrontando con efficacia le resistenze interne.
- Per contribuire concretamente alla competitività aziendale, con un approccio analitico e orientato al miglioramento continuo.
Finalità formative
- Fornire conoscenze fondamentali sullo studio dei tempi e dei metodi di lavoro.
- Sviluppare competenze nell’analisi e ottimizzazione dei cicli produttivi per reparto e per processo.
- Comprendere l’importanza della flessibilità e dell’organizzazione nei processi produttivi.
- Imparare a identificare ed eliminare attività non a valore attraverso lo sviluppo di nuovi metodi di lavoro.
- Acquisire strumenti per la definizione e valutazione dei tempi standard, inclusi metodi come Bedaux e MTM.
- Introdurre tecniche per la rilevazione e il livellamento dei tempi, e per la gestione delle maggiorazioni.
- Approfondire la valutazione economica dei nuovi metodi in ottica di efficienza e riduzione dei costi.
- Fornire suggerimenti pratici per affrontare le resistenze al cambiamento e implementare il miglioramento continuo.
Programma
Introduzione
Lo studio dei tempi e dei metodi di lavoro nella valutazione dei costi e dell’efficienza produttiva
Il ciclo produttivo
Cicli per reparto e per processo: tempi di attraversamento e bilanciamento delle linee
Organizzazione e flessibilità
L’analisi dei metodi come fattore di organizzazione
Applicabilità e difficoltà nello studio dei metodi
Resistenze al cambiamento
Suggerimenti pratici per l’analisi
Lo sviluppo di un nuovo metodo
Obiettivi
Eliminazione del lavoro superfluo
Gestione delle operazioni
La definizione del tempo di utilizzazione delle risorse
Cenni sulla preventivazione dei tempi e l’utilizzo di dati storici
Il metodo Bedaux e le sue varianti
Valutazione dell’efficienza della prestazione
La tecnica del livellamento e le maggiorazioni
Determinazione e verifica del tempo standard
La tecnica dei tempi standard predeterminati (MTM)
Principi del sistema MTM
Dati e tabelle del procedimento
Descrizione dei movimenti elementari
Principi del movimento limitante
Procedura per l’applicazione dell’MTM
Esecuzione del rilievo e determinazione del tempo
La valutazione economica dei nuovi metodi
Metodologie per l’elaborazione e la presentazione delle valutazioni
Valutazione economica dei nuovi metodi
A chi è rivolto
Analisti del lavoro, Addetti alla funzione ingegnerizzazione, Responsabili di Produzione, Imprenditori.
Relatori
Marco Minati
Ingegnere specializzato nell’aumentare la prestazione dei sistemi di produzione di beni e servizi. La sua specialità è aiutare le Medie Imprese ad analizzare, quantificare e razionalizzare i propri modelli organizzativi e metodi produttivi, trovando soluzioni adatte e immediatamente applicabili alle peculiarità dell’azienda.
In oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà, a livello nazionale e internazionale, è entrato in contatto con tante persone e realtà diverse che lo hanno arricchito molto.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
16 ore
Incontri
4
Costo a persona
480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
6, 13, 20 e 27 novembre 2026 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.