Codice
CA.AFC.F027.26.02
Fa parte del percorso
Obiettivi
Acquisire le competenze fondamentali per migliorare la redditività e l’efficienza dei processi di tesoreria. I contenuti del corso sono mirati a:
- analizzare le interdipendenze tra gli strumenti di incasso e pagamento, le modalità di finanziamento a breve termine e il livello di efficienza operativa;
- valutare gli strumenti più convenienti sul breve termine, dal punto di vista sia finanziario che organizzativo, per finanziare il fabbisogno o investire la liquidità;
- impostare una gestione integrata dei flussi di cassa, della liquidità disponibile e dei finanziamenti a breve termine per ottimizzare il risultato finanziario;
- aumentare l’efficienza per la gestione e la contabilizzazione dei flussi di cassa.
Ampio spazio viene dedicato alla valutazione di software per la tesoreria, con esempi di applicazione e benefici in termini di automazione, controllo e reporting.
Programma
- La definizione degli obiettivi e l’organizzazione dei processi della gestione dei flussi di cassa
- La scelta degli strumenti di incasso e pagamento: effetti sul livello di automazione dei processi amministrativi e sul tipo di finanziamenti utilizzabili
- Le caratteristiche, le differenze e gli effetti gestionali dei finanziamenti del circolante: anticipi su fatture, denaro caldo, anticipi riba.
- Gli impieghi di liquidità a breve termine: depositi bancari, titoli, fondi monetari, sconto commerciale
- Il percorso di ottimizzazione degli interessi: la previsione e la canalizzazione dei flussi di cassa, i criteri di scelta dei finanziamenti e degli impieghi, il bilanciamento dei saldi di conto corrente e l’utilizzo delle linee di credito o degli impieghi
- Il ruolo dei software per la gestione della tesoreria e per la connessione con le banche: maggiore automazione, ampliamento dei controlli, aumento della capacità previsionale, reporting finanziario
- L’organizzazione delle attività e i sistemi gestionali per la tesoreria: il caso delle registrazioni delle operazioni bancarie
A chi è rivolto
CFO, Responsabili di tesoreria, responsabili amministrativi, controller
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Relatori
Paolo Primavera
Consulente per la gestione finanziaria aziendale e docente in corsi di gestione finanziaria per Wolters Kluver, Business International, Il Sole 24 Ore Business School, Associazione Italiana Analisti Finanziari (AIAF), Cegos Italia
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
330,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
380,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
20 ottobre 2026 - orario 9.00/17.30
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Corsi correlati
Potrebbe interessarti anche...
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.