La manutenzione industriale

Modelli di gestione e sistemi innovativi di controllo e gestione

Online: webinar | Per le aziende

Area: Produzione, Logistica Tecnica | Apertura iscrizioni: 01/07/2026

Codice

CA.PLT.F004.26

Obiettivi

L’unità didattica si propone di:
· Illustrare le metodologie di analisi affidabilistica applicate agli impianti industriali, per valutare il rischio di guasto e la disponibilità operativa.
· Fornire strumenti per la progettazione di sistemi manutentivi integrati, basati su dati reali e su un’analisi critica delle condizioni degli impianti.
· Far acquisire competenze nella pianificazione e gestione degli interventi manutentivi, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza e la continuità operativa.
· Aiutare a Definire strategie manutentive efficaci, aggiornate e coerenti con le esigenze produttive e tecnologiche dell’industria moderna.
· Favorire l’adozione di approcci innovativi alla manutenzione, integrando teoria e pratica per migliorare la performance complessiva del sistema produttivo.

Finalità formative

Al termine del percorso formativo, i partecipanti conosceranno i modelli di gestione della manutenzione industriale e le principali strategie di intervento e saranno in grado di:
· Saper analizzare l’affidabilità degli impianti attraverso metodologie affidabilistiche, individuando punti critici e aree di miglioramento.
· Progettare un sistema manutentivo integrato, pianificando interventi in modo efficace e coordinato.
· Saper gestire risorse, ricambi e attività manutentive in modo efficiente, garantendo la continuità operativa e riducendo i tempi di fermo.
· Applicare strategie manutentive innovative, anche attraverso l’uso di tecnologie avanzate.
· Gestire sistematicamente la manutenzione, con un approccio orientato al miglioramento continuo e alla sostenibilità dei processi.

Programma

  • Introduzione alla manutenzione di sistemi complessi e il suo rapporto con le altre funzioni aziendali;
  • Total Productive Maintenance e Overall Equipment Effectiveness;
  • Parametri affidalibilstici e teoria affidabilistica: concetto di componenti e sistemi;
  • Funzioni affidabilistiche per componenti riparabili e non riparabili;
  • Raccolta dati dal campo e stima dei parametri affidabilistici;
  • Il modelllo RCM;
  • Studio dei sistemi complessi in caso di comportamenti dinamici: l’utilizzo della simulazione a eventi discreti;
  • Realtà virtuale a supporto dello studio affidabilistico;
  • Sviluppo di un modello tramite SW specifico e analisi dei risultati;
  • Metodologia FMECA per l'analisi critica dell'affidabilità dei sistemi;
  • Progettazione e pianificazione della manutenzione: tipologie di strategie manutentive, digitalizzazione del processo manutentivo e modelli previsivi di manutenzione;
  • Gestione dei ricambi: classificazione del profilo dei ricambi;
  • Esercitazioni e casi studio.

A chi è rivolto

Responsabili e Addetti alla manutenzione, alla produzione industriale, al service post-vendita.

Relatori

Prof. Maurizio Faccio
Attualmente Professore Ordinario di Impianti Industriali e Logistica presso l’Università degli Studi di Padova. La sua attività di ricerca si concentra sulla progettazione e gestione di sistemi industriali, sullo sviluppo ed integrazione di tecnologie di produzione e logistiche avanzate, sulla progettazione di sistemi di assemblaggio, sulla logistica industriale e sulla progettazione e gestione dei magazzini.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

16 ore

Costo a persona

480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

25 settembre e 2 ottobre 2026 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 01/07/2026
Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter