La sostenibilità e i fattori ESG nella gestione finanziaria aziendale

Quinto modulo del percorso La finanza in pillole

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F026.25.05

Fa parte del percorso

Finanza in pillole

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai responsabili finanziari le competenze essenziali per definire una politica finanziaria orientata alla sostenibilità, integrando i fattori ESG nei processi decisionali.
Il corso fornisce gli strumenti per

  • analizzare la posizione dell’azienda rispetto ai fattori ambientali, sociali e di governance
  • valutare gli investimenti finalizzati a migliorare la sostenibilità dell’azienda
  • individuare le forme di finanziamento più idonee per supportare progetti di sostenibilità.

Programma

  • Origine e contenuti della sostenibilità: le tre dimensioni ambientale, sociale, di governance, e il loro impatto sulle imprese
  • Il ruolo dell’ONU: l’Agenda 2030
  • Il Green Deal dell’Unione Europea: obiettivi e strumenti operativi per la transizione verde
  • Tassonomia delle attività economiche sostenibili e rendicontazione ESG: da obblighi normativi a strumenti di autovalutazione e di supporto alle decisioni di investimento
  • La sostenibilità nelle decisioni di investimento: caratteri specifici e criteri di valutazione
  • Tipi di finanziamento per attività economiche sostenibili: la scelta degli strumenti più coerenti con gli obiettivi aziendali.

A chi è rivolto

CFO, Responsabili di Tesoreria, Responsabili Amministrativi, Controller.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Paolo Primavera
Consulente per la gestione finanziaria aziendale e docente in corsi di gestione finanziaria per Wolters Kluver, Business International, Il Sole 24 Ore Business School, Associazione Italiana Analisti Finanziari (AIAF), Cegos Italia

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

8 ore

Incontri

2

Costo a persona

330,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
380,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

11 e 15 dicembre 2025 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter