Manutenzione e Industry 4.0

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Produzione, Logistica Tecnica

Codice

CA.PLT.F008.26

Obiettivi

  • Comprendere l'evoluzione digitale: Scopri come l’Industry 4.0 sta trasformando la manutenzione e come puoi adeguare le tue competenze.
  • Apprendere tecniche di pianificazione efficaci: Impara a utilizzare metodi e strumenti per una manutenzione preventiva e predittiva.
  • Valutare e migliorare le performance: Analizza e interpreta i parametri chiave (MTBF, MTTR, OEE) per ottimizzare la disponibilità degli impianti.
  • Sfruttare la tecnologia a supporto: Conosci i principali sistemi informativi per la manutenzione e come integrarli nei processi aziendali.
  • Incrementare l’efficienza operativa: Acquisisci strumenti utili a ridurre i fermi macchina e migliorare la continuità produttiva.
  • Accrescere il proprio valore professionale: Rafforza le tue competenze in un ambito sempre più richiesto nel mondo del lavoro tecnico e industriale.

Finalità formative

  • Fornire una panoramica completa del concetto di Industry 4.0 e delle sue applicazioni nella manutenzione industriale.
  • Trasferire competenze su metodi e strumenti di pianificazione della manutenzione per aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi.
  • Introdurre e approfondire i principali parametri di affidabilità (MTBF, MTTR, OEE) per l’analisi delle prestazioni degli impianti.
  • Introdurre i sistemi informativi a supporto della manutenzione (CMMS, EAM, IoT), con particolare attenzione ai principi e ai vantaggi nella gestione dei dati tecnici e operativi.

Programma

  1. Introduzione all’Industry 4.0

    • Cos’è l’Industry 4.0 e come si applica alla manutenzione
    • Evoluzione dei modelli produttivi e impatto sulle attività di manutenzione
  2. Pianificazione della manutenzione

    • Obiettivi e strategie di manutenzione: preventiva, predittiva, correttiva
    • Metodi e strumenti per pianificare efficacemente gli interventi
    • Esercitazioni pratiche su scenari reali
  3. Indicatori di performance e affidabilità

    • MTBF (Mean Time Between Failure): analisi e interpretazione
    • MTTR (Mean Time To Repair): riduzione dei tempi di fermo
    • OEE (Overall Equipment Effectiveness): misurare l’efficienza globale degli impianti
  4. Sistemi informativi per la manutenzione

    • Principi dei software CMMS e MES
    • Integrazione tra manutenzione e sistemi digitali
    • Tracciabilità, analisi dati e supporto decisionale
  5. Applicazioni e scenari operativi

    • Casi studio e simulazioni di gestione manutentiva
    • Analisi dei benefici e delle criticità nell’adozione di soluzioni 4.0

A chi è rivolto

Responsabili e tecnici della manutenzione, per aggiornarsi su metodi, strumenti e indicatori di efficacia nella gestione degli impianti; Ingegneri di produzione e operations, per integrare la manutenzione nella pianificazione strategica e migliorare la disponibilità degli asset; Responsabili di impianto e facility manager, per ottimizzare risorse, tempi di intervento e performance operative; Professionisti della digitalizzazione industriale, per comprendere il ruolo dei sistemi informativi nella manutenzione 4.0.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

8 ore

Incontri

2

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

29 settembre e 6 ottobre 2026 - orario 9.00/13.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter