Codice
CA.CSR.F004.25
Obiettivi
Un percorso capace di introdurre i partecipanti alle principali aree di interesse per la professione del Sustainability Manager, sia in termini di competenze (hard skill) che di sensibilità (soft skill) e di renderli in grado di affrontare le sfide della sostenibilità con competenza e professionalità .
Il percorso si propone di:
- Fornire una visione sistemica e aggiornata della sostenibilità , con riferimento ai principali trend, normative e strumenti operativi.
- Trasferire competenze tecniche e relazionali necessarie per ricoprire il ruolo di Sustainability Manager.
- Illustrare strumenti di pianificazione strategica, rendicontazione, governance e comunicazione della sostenibilità .
- Far acquisire metodologie per l’analisi degli impatti, la gestione dei progetti e l’integrazione della sostenibilità nei modelli di business.
- Favorire lo sviluppo di capacità di leadership, visione e cambiamento attraverso il business coaching personalizzato.
- Delineare il ruolo del Sustainability Manager come figura chiave nella transizione sostenibile delle organizzazioni.
Finalità formative
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere il quadro normativo e strategico della sostenibilità a livello europeo e nazionale.
- Individuare strumenti e approcci per la pianificazione, la rendicontazione e la comunicazione della sostenibilità .
- Applicare metodologie di analisi degli impatti (es. LCA, carbon footprint, matrice di materialità ) e strumenti di valutazione ESG.
- Acquisire competenze per progettare e gestire interventi di sostenibilità in azienda e guidare processi di cambiamento sostenibile
- Svolgere attività di due diligence di filiera e utilizzare i rating ESG come leva per la competitività e la trasparenza.
- Agire come Sustainability Manager consapevole, capace di dialogare con stakeholder interni ed esterni e di promuovere una cultura aziendale orientata alla sostenibilità .
Moduli
Il percorso formativo si compone dei seguenti appuntamenti
Incontro di apertura
- Presentazione partecipanti: introduzione di sé e delle proprie aspettative
- Presentazione del programma e degli obiettivi formativi + presentazione project work
- Le Basi della Sostenibilità - uno sguardo a 360°:
Definizione di sostenibilità e suoi pilastri (ambientale, sociale, econo
Trend, Macrotrend e scenari Socio-Ambientali con esercitazione
Contesto normativo internazionale, europeo e nazionale
La norma UNI/PdR 109/2021: sustainability manager
Casi aziendali
- Light lunch
Relatori
Matteo Civiero, Raffaele LupoliÂ
Vision, Mission e Purpose: elementi di branding
6/11/2025
- Envisioning e Backcasting di SostenibilitÃ
- Il ruolo della vision, mission e purpose per la sostenibilità aziendale
- Come definirle in modo coerente con i valori della sostenibilitÃ
- Esempi di vision, mission e purpose di aziende sostenibili
Relatore
Matteo Civiero
La pianificazione strategica di sostenibilitÃ
13/11/2025
- L’importanza della pianificazione strategica in tempi complessi
- Framework per la pianificazione strategica di sostenibilitÃ
- I passaggi fondamentali della pianificazione
- Esempi di casi pratici
Relatrice
Elisa Gritti
Modelli Circolari e Innovazione nel Design Sostenibile
20/11/2025
- Le nuove frontiere del marketing in ottica sostenibile
- Come comunicare la sostenibilità in modo efficace e trasparente
- Evitare il greenwashing: le best practice per una comunicazione autentica
- Strumenti e tecniche di greenmarketing
- Le normative europee e italiane per evitare il greenwashing
- Società Benefit, B Corp e risk management
Relatrice
Elisa Gritti
Sostenibilità sociale, welfare e benessere aziendale
27/11/2025
- Welfare, Diversità e Coinvolgimento Stakeholder
- Welfare aziendale e benessere dei dipendenti
- Diversità e inclusione: pratiche per un’azienda più equa
- Wellbeing Business Model
Relatrice
Elisa Gritti
Comunicazione di sostenibilità e greenwashing
4/12/2025
- Le nuove frontiere del marketing in ottica sostenibile
- Come comunicare la sostenibilità in modo efficace e trasparente
- Evitare il greenwashing: le best practice per una comunicazione autentica
- Strumenti e tecniche di greenmarketing
- Le normative europee e italiane per evitare il greenwashing
Relatrice
Elisa Gritti
Società Benefit e B Corporation
11/12/2025
- Misurazione dell'impatto della propria azienda sulla sostenibilitÃ
- Strumenti e metodologie per la rendicontazione di sostenibilitÃ
- Bilancio di sostenibilità : struttura e contenuti
- La direttiva CSRD: il bilancio di sostenibilità obbligatorio per le grandi imprese
- Casi aziendali di rendicontazione
Relatrice
Elisa Gritti
La rendicontazione di sostenibilitÃ
15/01/2026
- Strumenti e metodologie per la rendicontazione di sostenibilitÃ
- Bilancio di sostenibilità : struttura e contenuti
- La direttiva CSRD: il bilancio di sostenibilità obbligatorio per le grandi imprese
- Casi aziendali di rendicontazione
Relatore
Fabrizio Bedin
Strumenti di analisi degli impatti di sostenibilitÃ
22/01/2026
- Misurazione dell'impatto della propria azienda sulla sostenibilitÃ
- Matrice di materialitÃ
- La Life Cycle Analysis
- La Carbon Footprint e obiettivi di decarbonizzazione
- Cenni ad altri strumenti di misurazione (Circolarità , etc.)
Relatore
Fabrizio Bedin
Project Management e Governance di sostenibilitÃ
29/01/2026
- La Governance del piano strategico di sostenibilitÃ
- Meccanismi organizzativi per la gestione del piano strategico
- Strumenti di gestione dei progetti di sostenibilitÃ
Relatore
Matteo Civiero
Assessment/Rating ESG e Due diligence di filiera
5/02/2026
- Panoramica sugli assessment e rating ESG diffusi nel mercato
- L’utilità degli assessment e rating ESG
- Due diligence di filiera per rendere il proprio business e prodotti o servizi più sostenibili
- Normative europee ed internazionali riguardo alla due diligence di filiera
- Casi aziendali di applicazione sia di assessment e rating ESG sia di due diligence di filiera
Relatore
Fabrizio Bedin
Pensiero sistemico, modelli di apprendimento e teoria del cambiamento
12/02/2026
- Il pensiero sistemico applicato alla sostenibilitÃ
- Modelli di apprendimento per la gestione di sfide complesse
- La complessità della sostenibilità : come affrontarla con il pensiero sistemico
- La Teoria del Cambiamento per la progettazione di interventi di sostenibilitÃ
- Come definire un Progetto di Cambiamento efficace
Relatore
Matteo Civiero
Testimonianza aziendale e Presentazione dell'idea di project work
19/02/2026
- Presentazione dell’idea del project work (da sviluppare, guidati da un Coach, durante i 3 mesi successi alla parte teorica) da parte dei singoli partecipanti
- Assunzione di impegno in plenaria allo sviluppo e condivisione dei project work
- Aperitivo finale
Relatore
Matteo Civiero
Business Coaching in azienda
16h in 3 mesi
Incontro di chiusura
7/05/2026
Condivisione percorsi di business coaching e loro risultati:
Presentazione da parte dei partecipanti dei percorsi di coaching e dei risultati ottenuti
- Consegna attestati
- Momento Conviviale: Opportunità di networking e di socializzazione tra i partecipanti
A chi è rivolto
Sustainability Manager o chiunque stia assumendo o abbia assunto il ruolo di Referente interno per la Sostenibilità .
Relatori
Matteo Civiero
Docente e consulente di Gestione strategica della sostenibilità ed economia circolare in ambito aziendale e territoriale. Svolge attività di ricerca e formazione per Università e Istituti di Ricerca, e consulenza negli ambiti della gestione strategica della sostenibilità , dell’innovazione aziendale e territoriale, della logistica.
Raffaele Lupoli
Direttore responsabile di EconomiaCircolare.com. Giornalista professionista, saggista e formatore, è docente a contratto di Economia delle organizzazioni complesse presso ISIA Roma Design e collabora con il Sole 24 Ore. È stato consigliere della Ministra dell'Istruzione sui temi della sostenibilità ambientale e dell'innovazione sociale.
Elisa Gritti
PhD in Antropologia Economica e Sviluppo, oggi coordina progetti di consulenza in ambito di pianificazione strategica della sostenibilità per PMI e grandi Gruppi. formatrice e divulgatrice sui temi dell'innovazione e dei business model sostenibili sia in ambito accademico con la Business School dell’Università Ca’ Foscari Venezia, sia in ambito Istituzionale e presso le imprese. È autore di pubblicazioni in ambito di pianificazione della sostenibilità e business model sostenibili.
Daniele Di Stefano
Giornalista ambientale, un passato nell’associazionismo ambientalista e nella ricerca no profit, ha scritto, tra gli altri, per Repubblica.it, La Stampa, Il Fatto quotidiano, La Nuova Ecologia, Huffington Post Italia. Collabora con diverse testate.
Fabrizio Bedin
Laurea triennale in Diritto ed Economia delle Imprese, si è certificato in Sustainable Business Strategy con la HBSO ed in Project Management Strategy presso l’University of Chicago. Ha maturato una significativa esperienza all’interno di aziende strutturate ed ora le accompagna nello sviluppo di progetti e strumenti che guardano all'organizzazione produttiva e all’implementazione di processi e bilanci di sostenibilità . Il suo scopo è rendere la sostenibilità un valore strategico all’interno delle organizzazioni, integrandola attraverso un processo evolutivo che le renda più solide e competitive nel mercato.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
Sede di Venezia di Confindustria Veneto Est - Via delle Industrie, 19 Marghera e Videoconferenza
Durata
36 ore
Incontri
14
Costo a persona
2.900,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
3.500,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
30 ottobre 2025 - orario 10.00/17.00 - Sede di Venezia di Confindustria Veneto Est - Via delle Industrie, 19 Marghera
6, 13, 20, 27 novembre; 4 e 11 dicembre 2025; 15, 22, 29 gennaio; 5 e 12 febbraio 2026 - orario 16.00/18.00 - Videoconferenza
19 febbraio 2026 orario 14.00/18.00 presenza c/o azienda
Business Coaching personalizzato in azienda: 16 ore in 3 mesi
7 maggio 2026: incontro di chiusura - Sede di Venezia di Confindustria Veneto Est - Via delle Industrie, 19 Marghera
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Francesca Barro
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.