Metodi e strumenti per la gestione dei progetti

Imparare a gestire i progetti aziendali in modo semplice ed efficace

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology

Codice

CA.ICT.F019.26

Obiettivi

  • Acquisire le competenze di base per gestire uno o più progetti aziendali
  • Adottare di un linguaggio comune ed appropriato all’interno dell’organizzazione
  • Definire il ruolo del Project manager e/o del team leader
  • Delineare la responsabilità dei soggetti principali di un progetto
  • Conoscere gli step principali di un progetto, ovvero i processi di project management e che cosa comporta condurre o partecipare ad un progetto.

Finalità formative

  • Rispondenza agli standard
  • Come affrontare il cambiamento
  • Aumentare la marginalità
  • Migliorare organizzazione ed efficienza aziendale
  • Miglioramento della qualità del prodotto / servizio
  • Miglioramento e gestione delle risorse economico / finanziarie
  • Capacità personali / Crescita individuale
  • Migliorare l’interazione aziendale / Lavoro di team / La comunicazione interna
  • Migliorare l’immagine aziendale
  • Sviluppo dell’innovazione

Programma

Cos’è un progetto e sue caratteristiche
Ruoli di progetto
I processi di progetto:

  • Avvio: come iniziare
  • Pianificazione: le tappe principali del project plan
  • Esecuzione: svolgere quanto previsto
  • Controllo: come monitorare lo stato di avanzamento
  • Chiusura: perché è fondamentale e in cosa consiste

A chi è rivolto

Responsabile commerciale
Addetto vendite Italia ed estero
Responsabile Marketing
Addetto Marketing
Responsabile Amministrativo
Recupero crediti
Amministrazione del personale
Ricerca e selezione
Formazione
Responsabile produzione
Responsabile manutenzione
Responsabile di magazzino
Responsabile distribuzione
RSPP
Addetti alle emergenze
Segretaria di direzione

Relatori

Silvana Maccari

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

16 ore

Incontri

4

Costo a persona

480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

23, 30 settembre, 7 e 14 ottobre 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter