Codice
CA.QUA.F006.26
Obiettivi
- Per comprendere come si misura la qualità del servizio in modo strutturato e oggettivo.
- Per conoscere e applicare modelli di riferimento come Parasuraman e la tecnica 3PAR.
- Per migliorare la soddisfazione del cliente attraverso il controllo e il miglioramento dei servizi offerti.
- Per acquisire competenze pratiche nell’organizzazione del lavoro di misurazione.
- Per impostare un sistema di rilevazione dati semplice ma efficace con MS Excel.
- Per dotarsi di strumenti concreti da applicare in ambiti commerciali, customer service, operations o qualità..
Finalità formative
- Comprendere l’importanza della qualità del servizio come leva strategica per la soddisfazione del cliente.
- Acquisire le conoscenze fondamentali per identificare e utilizzare indicatori efficaci del servizio.
- Sviluppare competenze pratiche nella misurazione della qualità del servizio.
- Analizzare i principali modelli teorici, come il modello di Parasuraman, per interpretare la qualità percepita.
- Approfondire la relazione tra qualità del servizio e customer satisfaction.
- Applicare la tecnica 3PAR per strutturare la misurazione in modo operativo e sistematico.
- Imparare a impostare un sistema di rilevazione e analisi con strumenti di uso comune, come MS Excel.
- Fornire un metodo per organizzare in modo efficace il lavoro di misurazione e gestione della qualità del servizio.
Programma
Finalità e organizzazione del lavoro
- Gli indicatori del servizio
- Perché misurare la Qualità del servizio
- Come organizzare il lavoro di misurazione
La tecnica e gli strumenti
- Il modello di Parasuraman
- Relazioni tra qualità nel servizio e soddisfazione del cliente La “gestione” della qualità
- La tecnica 3PAR
- Impostare un sistema con MS Excel
A chi è rivolto
Figure tecniche e imprenditoriali, a prescindere dal titolo di studio, che abbiano interesse nello sviluppo di sistemi di controllo delle prestazioni e della qualità dei processi interni ed esterni all’azienda.
Relatori
Marco Minati
Ingegnere specializzato nell’aumentare la prestazione dei sistemi di produzione di beni e servizi. La sua specialità è aiutare le Medie Imprese ad analizzare, quantificare e razionalizzare i propri modelli organizzativi e metodi produttivi, trovando soluzioni adatte e immediatamente applicabili alle peculiarità dell’azienda.
In oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà, a livello nazionale e internazionale, è entrato in contatto con tante persone e realtà diverse che lo hanno arricchito molto.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
320,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
400,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
24 settembre e 1 ottobre 2026 - orario 9.00/13.00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparina
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.