Codice
CA.ORU.F038.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
Acquisire gli strumenti per analizzare i fabbisogni formativi in ottica di sviluppo organizzativo;
Capire quali sono i metodi per costruire percorsi di formazione funzionali alla retention;
Apprendere le leve contrattuali, normative e organizzative per trattenere i talenti;
Comprendere il legame tra politiche HR e fidelizzazione del personale.
Acquisire strumenti semplici per valutare le performance;
Conoscenze di base su sistemi retributivi e incentivanti;
Imparare quali sono le strategie per motivare e fidelizzare i collaboratori;
Comprendere le dinamiche legate al cambiamento generazionale.
Finalità formative
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Rilevare i fabbisogni formativi connessi al mantenimento e alla valorizzazione delle risorse interne;
- Progettare percorsi di crescita professionale coerenti con la strategia aziendale;
- Conoscere le principali leve giuridiche e contrattuali utili a favorire la retention (incentivi, welfare, inquadramenti, sviluppo contrattuale);
- Saper collegare strumenti HR concreti a politiche di fidelizzazione.
ed inoltre:
- Applicare metodi pratici per valutare i collaboratori;
- Comprendere i principi di costruzione di un sistema premiante equo ed efficace;
- Contribuire alla gestione dei passaggi generazionali in azienda;
- Utilizzare strumenti operativi per sostenere la motivazione e la crescita delle persone.
Programma
- Prima sessione:
- Analisi dei fabbisogni formativi;
- Strumenti di rilevazione in ottica di sviluppo e retention;
- Attività pratica: costruzione di una scheda di rilevazione fabbisogni orientata alla fidelizzazione.
- Progettare la formazione con obiettivi di retention;
- Collegare i percorsi formativi agli obiettivi organizzativi;
- Attività pratica: simulazione di un mini-piano formativo finalizzato a trattenere competenze chiave.
- Strumenti giuridico-contrattuali per lo sviluppo delle persone;
- Inquadramenti, percorsi di carriera e leve contrattuali;
- Misure di welfare aziendale e retention benefit;
- Attività pratica: confronto su casi aziendali di fidelizzazione.
- Politiche HR e fidelizzazione;
- Costruzione di percorsi di valorizzazione interni;
- Collegamento tra formazione, sviluppo contrattuale e obiettivi aziendali.
- Seconda sessione:
- Collegamento tra performance e obiettivi aziendali;
- Politiche retributive e sistemi di incentivazione;
- Strumenti giuridici e organizzativi per definire retribuzione e premi;
- Incentivi economici e non economici;
- Attività pratica: analisi di casi concreti di sistemi incentivanti.
- Dinamiche organizzative nei cambi di leadership o generazione;
- Il ruolo dell’HR e dei manager come facilitatori del passaggio;
- Attività pratica: discussione di casi aziendali.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutte le figure aziendali coinvolte nella gestione delle risorse umane, dalla selezione e formazionealla fidelizzazione e crescita professionale, passando per la gestione delle leve giuridiche e contrattuali.
Relatori
Francesca Girardi
Avvocata con un’esperienza consolidata in Confindustria Veneto Est, si occupa di gestione delle risorse umane con focus su relazioni sindacali e welfare aziendale. Esperta di comunicazione d’impresa, accompagna progetti di valorizzazione delle competenze e sviluppo organizzativo, con uno sguardo attento all’evoluzione del lavoro e al benessere delle persone.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
15 ore
Incontri
2
Costo a persona
480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
22 settembre e 20 ottobre 2026 - orario 9.00/17.30
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.