Codice
CA.AFC.F019.25
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il workshop ha l’obiettivo di fornire soluzioni pratiche che permettano all’azienda di realizzare un controllo di gestione che risponda alle proprie necessità e di calcolare i prezzi di vendita dei prodotti/servizi offerti al mercato.
Le modalità operative si esplicano tramite:
- la rilevazione sistematica di costi diretti di produzione e struttura con relativo addebito ai prodotti in modo assoluto e relativo;
- il calcolo del prezzo standard di ciascuna prodotto;
- il confronto tra il prezzo proposto con il reale prezzo di mercato;
- il calcolo della redditività, singola e di gruppo.
Obiettivi del percorso formativo:
- Analizzare i costi diretti di produzione e di struttura, al fine di attribuirli correttamente ai prodotti/servizi in termini assoluti e relativi.
- Comprendere le logiche di calcolo del prezzo standard dei prodotti, in coerenza con le specificità operative dell’azienda.
- Riconoscere le differenze tra prezzo proposto e prezzo reale di mercato, valutando le implicazioni strategiche.
- Analizzare la redditività dei singoli prodotti e dei gruppi di prodotto, per supportare decisioni di pricing e portafoglio.
- Comprendere come implementare un sistema di controllo di gestione personalizzato e funzionale agli obiettivi aziendali.
Finalità formative
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Individuare e classificare correttamente le voci di costo legate alla produzione e alla struttura aziendale, applicando criteri di imputazione efficaci ai diversi output aziendali.
- Acquisire conoscenze operative per determinare il prezzo standard di un prodotto o servizio, utilizzando strumenti e tecniche di calcolo coerenti con le dinamiche aziendali.
- Valutare criticamente la coerenza tra i prezzi interni calcolati e quelli effettivamente praticati sul mercato, interpretando eventuali scostamenti.
- Applicare metodi di analisi economica per stimare la redditività di singoli articoli o famiglie di prodotti, a supporto di decisioni gestionali e commerciali.
- Utilizzare modelli di controllo di gestione personalizzati, adattandoli alle specifiche esigenze dell’organizzazione per migliorare la pianificazione e il monitoraggio delle performance.
Programma
Esigenze della contabilità analitica
- Cenni - Introduzione alle attività del responsabile costi – controller
- Legame tra conto economico e analitica
- Cenni su costi variabili e fissi, costi diretti e indiretti
- Identificazione dei costi di struttura
La classificazione dei costi
- Il sistema dei centri di costo
- Esempi di CdC
- La localizzazione dei costi
- Ammortamenti tecnici
- Costo della manodopera
- Consumi energetici
- Costi proporzionali
- Rilevazioni operative
- La definizione degli standard
Centri di costo, di responsabilità, di profitto
- Diretti
- Ausiliari
- Servizi
Determinazione e quantificazione dei costi che incidono sul prodotto
- Modello Full cost
- Tecnica di ribaltamento
- Esercitazioni
- Esempio aziendale
- Modello Direct cost
- Costi diretti
- Margine di contribuzione
- Esempio aziendale
La lettura dei risultati
- Costi di prodotti
- Margine di contribuzione e risultato
- Formulazione dei prezzi: a pareggio e obiettivo
- Analisi degli scostamenti
A chi è rivolto
CFO, controller, Manager che vogliono migliorare la comprensione dei fatti economico-finanziari in azienda.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
15 ore
Incontri
2
Costo a persona
730,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
770,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda;
- sul terzo partecipante e sui successivi, appartenenti alla stessa azienda, verrà applicato uno sconto del 25%.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
21 e 28 novembre 2025 - orario 9.00/17.30

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.