Codice
CA.LEA.F007.26
Obiettivi
- Per acquisire competenze strategiche nella gestione dei trasporti internazionali.
- Per migliorare la capacità di negoziazione e gestione contrattuale con spedizionieri e trasportatori.
- Per ottimizzare i costi e i tempi di spedizione grazie alla corretta applicazione degli Incoterms.
- Per scegliere consapevolmente i partner logistici in base a criteri tecnici ed economici.
- Per integrare la logistica nel processo di miglioramento continuo aziendale.
- Per aumentare la competitività e la soddisfazione del cliente attraverso una logistica snella e reattiva.
Finalità formative
- Analizzare la geografia dei trasporti e dei soggetti logistici nel Nord-Est Italia e a livello internazionale.
- Comprendere il legame tra contratti di cessione e contratti di trasporto nelle operazioni internazionali.
- Interpretare correttamente gli Incoterms 2020 e la loro applicazione alle diverse tipologie di spedizione.
- Calcolare e gestire i rapporti peso/volume e peso tassabile nelle principali modalità di trasporto.
- Sviluppare criteri per la selezione del partner logistico più adatto alle esigenze aziendali.
- Pianificare i flussi di trasporto in ottica Lean e Agile per migliorare efficienza e soddisfazione del cliente.
Programma
- La geografia e la mappatura dei soggetti Trasportatori e Spedizionieri nel nord est Italia e la geografia del Mondo dei Trasporti Internazionali intra ed extra comunitari;
- i contratti internazionali di cessione di beni in relazione ai contratti di trasport;
- relazione tra Incoterms2020 e Tipologie di Spedizione;
- rapporti Peso/Volume e Peso Tassabile nelle diverse modalità di spedizione;
- spedizioni internazionali: come scegliere il partner di trasporto più adatto alle nostre esigenze;
- imparare a pianificare i flussi di trasporti in ottica Lean e Agile per aumentare la soddisfazione del cliente.
A chi è rivolto
Responsabili logistica e trasporti, per gestire con competenza flussi internazionali, contratti di spedizione e rapporti con vettori; Export manager e responsabili commerciali estero, per comprendere il legame tra Incoterms, contratti di vendita e strategie di spedizione; Addetti ufficio traffico e spedizioni, per ottimizzare la scelta dei partner logistici e migliorare l’efficienza operativa; Supply chain manager e pianificatori, per integrare la logistica internazionale in una visione Lean e Agile dei flussi aziendali; Imprenditori e manager di aziende esportatrici Per rafforzare la competitività internazionale attraverso una logistica strategica e consapevole.
Relatori
Monica Tratter
Con oltre 20 anni di esperienza nella Logistica e nella Supply Chain, è un professionista che unisce competenze tecniche e visione strategica a un approccio umano e trasformativo. La sua carriera è arricchita da una solida formazione nel coaching aziendale e da un passato nel mondo del rally semi-professionistico, che gli ha trasmesso precisione, velocità decisionale e spirito di squadra.
Nel suo lavoro, aiuta le aziende a raggiungere performance elevate attraverso team allineati, ambienti collaborativi e lo sviluppo delle soft skills. La sua missione è rendere visibili le inefficienze nascoste dietro processi obsoleti e abitudini consolidate, trasformandole in opportunità di crescita.
Grazie a un approccio integrato che combina mentalità Lean, coaching operativo e strumenti di analisi, supporta le organizzazioni nell’ottimizzazione operativa e comunicativa, nella riduzione degli sprechi e nella costruzione di team motivati e proattivi.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
16 ore
Incontri
4
Costo a persona
480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
24, 31 marzo; 7 e 14 aprile 2026 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.