Codice
CA.PLT.F011.26
Obiettivi
- Per comprendere come evolvono i modelli di programmazione e gestione della produzione.
- Per apprendere come integrare l’Intelligenza Artificiale nei processi produttivi reali.
- Per migliorare l’efficienza e l’agilità operativa della produzione con dati real-time.
- Per acquisire competenze pratiche e immediatamente applicabili in azienda.
- Per imparare a valutare i risultati generati dall’AI in ottica decisionale.
- Per confrontarsi con esempi pratici, casi d’uso e simulazioni in aula.
- Per aggiornarsi sui trend tecnologici della smart manufacturing e dell’Industry 5.0.
Finalità formative
- Comprendere le risorse fondamentali nel processo produttivo: attrezzature, personale e materiali.
- Analizzare i cicli produttivi e la loro evoluzione dalla logica MRP alla gestione del tempo reale.
- Conoscere le metodologie di programmazione della produzione a capacità finita e infinita.
- Valutare i pro e i contro delle principali tecniche di schedulazione produttiva.
- Imparare a strutturare e interpretare i dati necessari per l’analisi tramite intelligenza artificiale.
- Acquisire competenze nell’addestramento dell’AI per risolvere problemi specifici in ambito produttivo.
- Saper applicare l’AI alla programmazione delle fasi di lavoro, gestione delle risorse umane e materiali.
- Utilizzare i dati di avanzamento (MES) per la riprogrammazione dinamica della produzione.
- Valutare criticamente i risultati ottenuti tramite AI e verificarne l’affidabilità.
- Sperimentare quanto appreso attraverso esercitazioni pratiche e casi reali in aula.
Programma
1.Le risorse impiegate nel lavoro: attrezzature, uomini e materiali. Specificità
2. Dall'MRP alla gestione del tempo: i cicli produttivi
3. Metodologie di programmazione delle attività: capacità finita ed infinita
4. Metodologie pratiche di schedulazione e analisi dei pro e dei contro delle diverse soluzioni
5. Struttura dei dati per l'analisi con l'intelligenza artificiale
6. L'addestramento dell'AI alla soluzione del problema
7. Come utilizzare l'AI per ottenere un risultato spendibile:
a. programmazione delle fasi di lavoro
b. gestione del personale
c. gestione dei materiali
d. avanzamento della produzione e riprogrammazione sui dati MES
8. la verifica del risultato: ci si può fidare dell'AI?
9. Esempi pratici in aula
A chi è rivolto
Il corso è destinato a Responsabili e tecnici della produzione, Ingegneri di processo e industriali, Responsabili della pianificazione e logistica, Professionisti in ambito operations e supply chain, Manager e decision maker coinvolti nella trasformazione digitale, Consulenti e tecnologi interessati all’applicazione dell’AI nel manufacturing, Figure aziendali coinvolte in progetti MES, APS o Industry 5.0. Tutti coloro che devono programmare uomini, mezzi, materiali e consegne in condizioni di risorse scarse, inaffidabili o in ritardo.
Si richiede un livello medio di competenza nell'utilizzo di MS Excel
Relatori
Marco Minati
Ingegnere specializzato nell’aumentare la prestazione dei sistemi di produzione di beni e servizi. La sua specialità è aiutare le Medie Imprese ad analizzare, quantificare e razionalizzare i propri modelli organizzativi e metodi produttivi, trovando soluzioni adatte e immediatamente applicabili alle peculiarità dell’azienda.
In oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà, a livello nazionale e internazionale, è entrato in contatto con tante persone e realtà diverse che lo hanno arricchito molto.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
5 febbraio 2026 - orario 9.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.