Codice
CA.PLT.F009.26
Obiettivi
- Per acquisire competenze fondamentali nella pianificazione e gestione della produzione.
- Per migliorare l’efficienza operativa e la capacità di risposta alle esigenze del mercato.
- Per comprendere come integrare sistemi informativi e software nella gestione dei flussi produttivi.
- Per applicare concretamente tecniche di scheduling e controllo in ambienti produttivi reali.
- Per aumentare la propria competitività professionale in ambito industriale e manifatturiero.
Finalità formative
- Comprendere i principi e le logiche del Master Production Schedule (MPS).
- Apprendere il funzionamento del Material Requirement Planning (MRP) e del Capacity Requirement Planning (CRP).
- Conoscere l’evoluzione verso MRPII e i sistemi avanzati di pianificazione (APS).
- Approfondire le tecniche di scheduling, sequencing e dispatching nella gestione operativa.
- Sperimentare l’applicazione del Fixed-Priority Scheduling (FPS) attraverso esercitazioni pratiche.
- Esplorare i software a supporto della programmazione e del controllo della produzione (MES e altri).
Programma
-
Fondamenti della pianificazione produttiva
- Introduzione ai concetti di pianificazione aggregata e gestione dei fabbisogni
- Master Production Schedule (MPS): definizione, logiche e esercitazione pratica
-
Gestione dei materiali e delle capacità
- Material Requirement Planning (MRP): struttura, input/output e esercitazione
- Capacity Requirement Planning (CRP): analisi della capacità produttiva e bilanciamento
-
Sistemi evoluti di pianificazione
- Manufacturing Resource Planning (MRPII): integrazione tra risorse e processi
- Advanced Planning Systems (APS): pianificazione avanzata e scenari simulativi
-
Programmazione operativa e controllo di produzione
- Scheduling, Sequencing e Dispatching: definizioni, differenze e applicazioni
- Shop Floor Control: monitoraggio e gestione in tempo reale
- Esercitazione: Fixed-Priority Scheduling (FPS) su casi reali
-
Tecnologie a supporto della pianificazione
- Panoramica sui software MES (Manufacturing Execution Systems)
- Integrazione tra ERP, MES e APS per una gestione digitale della produzione
A chi è rivolto
Responsabili di produzione e operations, per migliorare la pianificazione dei materiali, delle capacità e delle risorse produttive; Planner e addetti alla programmazione della produzione, per approfondire strumenti come MPS, MRP, CRP e tecniche di scheduling; Responsabili logistica e supply chain, per integrare la pianificazione con la gestione dei flussi e delle scorte; Tecnici e ingegneri di processo, per comprendere l’impatto delle scelte di programmazione sulla capacità produttiva, Professionisti che utilizzano software MES, APS o ERP, per migliorare l’efficacia operativa attraverso l’uso consapevole degli strumenti digitali.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
16 ore
Incontri
4
Costo a persona
480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
15, 22, 29 aprile e 6 maggio 2026 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.