Riprogettare i processi aziendali con la Lean

| Per le aziende, Per chi lavora

Codice

CA.LEA.F005.26

Obiettivi

  • Superare i limiti dell’organizzazione per funzioni, rendendo l’azienda più snella, agile e interconnessa.
  • Identificare chiaramente le attività che generano valore e quelle che rappresentano sprechi, per focalizzarsi su ciò che conta davvero.
  • Comprendere il ruolo cruciale del Process Owner nella gestione, monitoraggio e miglioramento dei processi aziendali.
  • Applicare la Freccia del Valore come strumento strategico per la pianificazione e la realizzazione di una nuova organizzazione orientata ai processi.

Finalità formative

  • Fornire un nuovo modello organizzativo basato sui processi e orientato al valore, in linea con i principi della Lean.
  • Analizzare le criticità dell’organizzazione per funzioni e individuare soluzioni concrete per il superamento di silos e inefficienze.
  • Introdurre e valorizzare il ruolo del Process Owner come figura chiave nella gestione dei flussi aziendali.
  • Sviluppare competenze pratiche per la progettazione e l’implementazione di una struttura aziendale snella, integrata e focalizzata sul cliente.

Programma

  1. Superare i limiti dell’organizzazione per funzioni

    • Analisi critica del modello funzionale tradizionale
    • Impatti su efficienza, comunicazione e orientamento al cliente
    • Come riconoscere le barriere interne e le sovrapposizioni operative
  2. Processi a Valore e a Non Valore

    • Definizione e classificazione dei processi aziendali
    • Identificare le attività che generano valore per il cliente
    • Eliminare o ridurre le attività non a valore
  3. Processi principali e di supporto

    • Mappatura e distinzione tra processi core e processi ausiliari
    • Ruolo strategico dei processi di supporto nella performance complessiva
    • Collegamento tra processi e obiettivi aziendali
  4. Il ruolo del Process Owner

    • Chi è il Process Owner e quali responsabilità ha
    • Competenze necessarie per presidiare e migliorare un processo
    • Coordinamento trasversale e gestione del cambiamento
  5. La Freccia del Valore nella pianificazione per processi

    • Visualizzare il flusso del valore in modo chiaro e condiviso
    • Strumenti per pianificare e monitorare i processi
    • Allineare risorse, obiettivi e attività lungo la freccia del valore
  6. Realizzare la nuova organizzazione

    • Fasi operative per la transizione verso una gestione per processi
    • Coinvolgimento delle persone e gestione del cambiamento
    • Misurare i risultati e consolidare la nuova cultura organizzativa

A chi è rivolto

Manager e responsabili di funzione, per superare i limiti dell’organizzazione tradizionale e adottare una visione orientata ai processi; Responsabili qualità, miglioramento continuo e organizzazione, per implementare modelli di gestione per processi e valorizzare il ruolo del Process Owner; Imprenditori e dirigenti di PMI, per rendere la propria struttura più snella, efficace e orientata al cliente; Team leader e coordinatori di progetto, per comprendere come gestire flussi di valore e supportare il cambiamento organizzativo.

Relatori

Silvio Marzo
Laureato in Fisica Nucleare è entrato in azienda e durante la sua esperienza professionale come Dirigente d’azienda, DG e Amministratore Delegato e successivamente anche Imprenditore ha sviluppato competenza ed esperienza nell'Organizzazione e riprogettazione dei processi aziendali, nelle attività di sviluppo commerciale e apertura di nuovi mercati, nell'ottimizzazione e snellimento delle attività Produzione, Logistica e Supply Chain.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2

Durata

8 ore

Incontri

2

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

23 e 30 settembre 2026 - orario 9.00/13.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter