Codice
CA.QUA.F022.25.07
in collaborazione con

Perchè partecipare
Acquisire competenze avanzate per garantire una gestione efficace e sostenibile del proprio business.
Approfondire il concetto di sostenibilità strategica e come i membri del Consiglio possano integrare i suoi principi nell’elaborazione delle strategie aziendali. Analizzare il legame tra sostenibilità e creazione di valore a lungo termine. Fornire ai membri del CDA le conoscenze e gli strumenti necessari per integrare efficacemente i principi di sostenibilità nella strategia, nelle operazioni e nella governance aziendale, identificare rischi e opportunità ESG e contribuire attivamente alla definizione e supervisione della strategia di sostenibilità , trasformando le sfide in opportunità di valore e rafforzando la resilienza del business.
Il corso si articola in otto moduli, ovvero 56 ore-lezione, ciascuno dei quali prevede una parte teorica illustrata attraverso esemplificazioni pratiche e affronta temi strategici, giuridici, finanziari e di risk management.
Programma
In un contesto in cui le imprese sono chiamate a generare non solo profitto, ma anche impatto positivo sull’ambiente e sulla società , la sostenibilità non può più essere un’aggiunta marginale. Deve diventare parte integrante della strategia aziendale, guidando le scelte del Board e del top management. Questo modulo del corso è pensato per membri di Consigli di amministrazione e imprenditori che desiderano comprendere come trasformare la sostenibilità in un driver di innovazione, resilienza e valore di lungo periodo. Attraverso casi concreti, strumenti pratici e momenti di confronto, i partecipanti esploreranno come allineare governance, modelli di business e obiettivi ESG in modo coerente e credibile.
Introduzione alla Sostenibilità e al Contesto Normativo
Integrazione della Sostenibilità nella Strategia e Gestione del Rischio
La Governance della Sostenibilità e il Ruolo del CDA
Misurazione, Reporting e Comunicazione della SostenibilitÃ
A chi è rivolto
L’attività di alta formazione si rivolge a membri di CdA di piccole-medie imprese e aspiranti membri di CdA e permette di ottenere la certificazione SAQ Swiss Association for Quality in conformità alla normativa ISO 17024.
Si informa che le sessioni formative verranno registrate.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
Videoconferenza o Palazzo Giacomelli - Piazza Garibaldi, 13 - 31100 Treviso
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
960,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
11 febbraio 2025 - orario 14.00/17.45
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.