Strumenti pratici per gestire e motivare il team

Un metodo concreto per generare fiducia, sviluppare potenziale e garantire performance eccellenti

Pordenone – UNIS&F | Per le aziende, Per chi non lavora under 30, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F014.26

Obiettivi

Il percorso formativo è pensato secondo una formula esperienziale per vivere l’esperienza della “facilitazione” nell’ottenere risultati tangibili in termini di collaborazione, fiducia e coinvolgimento dei collaboratori. In particolare la formazione ha lo scopo di fornire le idee e gli strumenti per la creazione di un ambiente che consenta al gruppo di raggiungere i propri obiettivi in modo efficace, promuovendo le abilità e le risorse dei singoli membri.

Finalità formative

Un leader facilitatore svolge un ruolo chiave nel facilitare la collaborazione, la comunicazione e il processo decisionale all'interno di un gruppo o di un'organizzazione. Mentre un leader tradizionale può concentrarsi sulla direzione e sul controllo, un leader facilitatore adotta un approccio più orientato alla partecipazione e alla guida del gruppo attraverso il processo decisionale.

Programma

  1. Fondamenti della facilitazione:
  • Definizione di facilitazione e il suo ruolo nel supportare i gruppi.
  • Principi guida della facilitazione efficace.
  • Tecniche di comunicazione e ascolto attivo per i facilitatori.
  • Tecniche di facilitazione (brainstorming, discussioni guidate, uso delle domande)
  1. Pianificazione di sessioni di facilitazione:
  • Come progettare sessioni di facilitazione efficaci.
  • Identificazione degli obiettivi e delle esigenze del gruppo.
  • Creazione di un programma e selezione di attività appropriate.
  1. Dinamiche di gruppo:
  • Comprendere le dinamiche di gruppo e come influenzano la facilitazione.
  • Gestire conflitti all'interno di un gruppo.
  • Creare un ambiente inclusivo e rispettoso.
  1. La leadership a servizio della facilitazione:
  • Lavoro sulla crescita personale come facilitatore.
  • Abilità di gestione situazionale: stress, empatia, resilienza, ecc.

A chi è rivolto

Manager e Responsabili che vogliano mettersi in gioco nel migliorare le proprie competenze di leadership, di creare nella loro vita professionale degli “ancoraggi” resistenti, di sviluppare relazioni sane con il team e i singoli, in modo da sentirsi saldi nell’affrontare le sfide di ogni giorno.

Pre-requisiti:

  • Voglia di collaborare e mettersi in gioco – Non serve essere esperti: basta curiosità, apertura e desiderio di imparare a lavorare meglio con gli altri.
  • Interesse per la comunicazione e le relazioni – Il corso è ideale per chi vuole migliorare la propria capacità di ascolto, dialogo e gestione dei gruppi.
  • Spirito pratico e partecipativo – È un percorso esperienziale: si impara facendo, condividendo e riflettendo insieme.

Relatori

Diego Dalla Sega
Coach professionista, trainer esperienziale in ambito soft skills, outdoor trainer, istruttore nazionale di sopravvivenza e allenatore di pallavolo femminile. Coach certificato ICF AICP in ambito Business Executive Life e Sport, certificato D-I-S-C per professionisti che operano nell’ambito della formazione, selezione, assessment, coaching e sviluppo delle risorse umane.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2

Durata

12 ore

Incontri

2

Costo a persona

380,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
450,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

4 e 11 marzo 2026 - orario 9.00/16.00

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter