Un laboratorio Lean, Six Sigma, Agile, Wolfram

Pordenone – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora

Area: Lean & Logistics

Codice

CA.LEA.F007.25

Obiettivi

  • Sperimentare un approccio integrato che unisce metodologie collaudate e tecnologie innovative.
  • Migliorare le competenze di problem solving in contesti complessi e incerti.
  • Applicare strumenti pratici per ottimizzare prodotti e processi in modo scientifico e agile.
  • Acquisire capacità di coaching per guidare team verso l’efficienza e il miglioramento continuo.
  • Approfondire l’uso di Wolfram Mathematica per estendere l’analisi qualitativa e quantitativa oltre i metodi tradizionali.

Finalità formative

  • Comprendere la complementarietà tra metodi Lean, Six Sigma e Agile, sperimentandoli in modo integrato.
  • Acquisire competenze pratiche nella gestione di progetti complessi attraverso framework come PDCA e Cynefin.
  • Applicare tecniche statistiche e di controllo di processo per ottimizzare prodotti e processi.
  • Sviluppare abilità di coaching e lavoro di gruppo efficaci, utilizzando Toyota Kata e metodologie Agile.
  • Introdurre metodi innovativi di prevenzione qualità, inclusi machine learning e strumenti Wolfram Mathematica.

Programma

  1. Sperimentare la complementarietà
  • La semplice origine, che possiede già il seme del metodo scientifico: PDCA;
  • Affrontare in stile Agile una sfida che unisce principi Lean e strumenti Six Sigma nella realizzazione di un prodotto;
  • Pianificare qualcosa che non conosciamo, quasi un gioco d’azzardo in stile Agile;
  • Una finestra sulla complessità: il Cynefin Framework;
  • Determinare con l’aiuto di strumenti Six Sigma la miglior combinazione dei valori dei parametri di un prodotto che abbiamo realizzato, A.N.O.V.A. ci dà una mano;
  • La retrospettiva: una buona abitudine “universale”;
  • Ritorniamo al Cynefin Framework: talvolta bisogna agire per tentativi.
  1. Il Toyota Kata
    T-Kata: un piccolo universo Lean compatibile con (e rafforzato da):
  • Abilità di coaching;
  • Gruppo efficace;
  • Concetti di correlazione e causalità;
  • Indicatori di prestazione;
  • Controllo statistico di processo;
  • Metodi grafici;
  • Scrum e Sprint.
  1. La prevenzione, tipico valore della Qualità
  • Tecniche qualitative: il brainstorming e il pensiero inverso;
  • Tecniche semiquantitative: FTA o FMEA;
  • Tecniche quantitative: Capability;
  • Dove gli strumenti classici non bastano: introduzione a Machine Learning e Classificazione con Wolfram Mathematica.

A chi è rivolto

Professionisti della qualità, ingegneri di processo, project manager, Team leader e coach Agile.
Responsabili di produzione e controllo, Data analyst interessati all’applicazione di tecniche statistiche e machine learning in ambito industriale, Chiunque voglia integrare metodologie Lean Six Sigma con approcci agili e tecnologie computazionali avanzate.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

24 ore

Incontri

3

Costo a persona

630,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
750,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

2, 9 e 18 dicembre 2025 - orario 9.00/18.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter