Codice
CA.ORU.F001.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il corso si propone di:
· Trasferire conoscenze pratiche sui sistemi premianti e sulle politiche retributive attuabili nei contesti aziendali attuali.
· Illustrare l’impatto organizzativo, fiscale e relazionale delle diverse leve retributive.
· Far acquisire strumenti per analizzare e valutare le scelte strategiche in ambito HR.
· Fornire esempi concreti e simulazioni per comprendere l’efficacia delle soluzioni adottabili.
· Favorire la capacità di coniugare benessere organizzativo e obiettivi aziendali.
· Definire criteri per migliorare l’attrattività e la fidelizzazione attraverso il welfare e i premi.
· Delineare un approccio strategico alla valorizzazione del capitale umano.
Finalità formative
Al termine del percorso formativo, i partecipanti conosceranno le principali leve premianti e retributive, sia collettive che individuali (es. premi di risultato, retribuzione fissa/variabile, fringe benefit) e saranno in grado di:
· Comprendere vantaggi e implicazioni del premio di risultato e del welfare integrativo.
· Saper valutare soluzioni coerenti con le specificità aziendali, anche attraverso l’analisi di casi concreti.
· Saper simulare scenari organizzativi realistici orientati alla fidelizzazione e all’attrattività .
· Applicare strumenti di analisi per misurare l’efficacia dei sistemi premianti.
· Applicare al proprio contesto aziendale metodi per integrare benessere e performance in una logica di sostenibilità organizzativa.
· Individuare le leve motivazionali più efficaci in funzione del contesto e degli obiettivi aziendali.
· Assumere responsabilità nella progettazione di sistemi incentivanti coerenti con la cultura aziendale.
Programma
-
Sistemi incentivanti collettivi
· Il premio di risultato detassato: funzionamento, limiti, convenienza
· Conversione in welfare: opzioni, regolamentazione e vantaggi
· Coinvolgimento dei lavoratori e benefici contributivi
· Il welfare aziendale: forme principali, modalità di erogazione, criticità operative -
Politiche retributive individuali
· Promozioni, superminimi e premi individuali (MBO)
· Fringe benefit e indennità : soluzioni efficaci per ruoli chiave
· Casi pratici di combinazione tra sistemi premianti e politiche di retention
A chi è rivolto
Imprenditori, Responsabili del Personale, Responsabili Amministrativi di PMI, Assistenti HR o Amministrativi di grandi aziende
Relatori
Francesca Girardi
Avvocata con un’esperienza consolidata in Confindustria Veneto Est, si occupa di gestione delle risorse umane con focus su relazioni sindacali e welfare aziendale. Esperta di comunicazione d’impresa, accompagna progetti di valorizzazione delle competenze e sviluppo organizzativo, con uno sguardo attento all’evoluzione del lavoro e al benessere delle persone.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
29 gennaio e 5 febbraio 2026 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.