Accessibilità di un sito web: cosa prevedono le nuove norme

Capire come essere conformi

Online: webinar | Per le aziende, Per chi non lavora under 30, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology | Apertura iscrizioni: 02/03/2026

Codice

CA.ICT.F004.26

Obiettivi

Il corso si propone di:
· Far comprendere i contenuti del D.Lgs. 82/2022 e il suo impatto su prodotti e servizi digitali (siti web, app, e-commerce, software).
· Illustrare gli obblighi normativi, le esenzioni e le sanzioni previste in caso di mancato adeguamento.
· Fornire strumenti per pianificare azioni concrete di adeguamento e conformità.
· Far acquisire competenze per distinguere strumenti accessibili da quelli non conformi.
· Promuovere una cultura dell’inclusione digitale come leva di innovazione e responsabilità sociale.
· Coinvolgere le diverse figure aziendali nella gestione dell’accessibilità digitale.

Finalità formative

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
· Comprendere e applicare la normativa sull’accessibilità digitale (D.Lgs. 82/2022)
· Tradurre gli obblighi normativi in azioni operative su siti web, app e strumenti digitali.
· Sapere quando e come eseguire un audit di accessibilità, affidandosi a soggetti qualificati.
· Pianificare interventi correttivi secondo le linee guida ufficiali e le best practice tecniche.
· Promuovere una governance inclusiva, integrando competenze tra sviluppo, comunicazione e compliance.
· Valutare le implicazioni legali, reputazionali e sociali dell’accessibilità digitale.
· Contribuire a rendere l’accessibilità una leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità aziendale.

Programma

Parte Prima

  • Cosa prevede la norma (Decreto Legislativo n. 82/2022)
  • I soggetti obbligati e relative esenzioni
  • Come si intende per “onere sproporzionato”
  • Elenco dei prodotti e servizi che rientrano nel campo di applicazione della normativa
  • Gli obblighi specifici per l’e-commerce
  • Le sanzioni in caso di inottemperanza

Parte seconda

  • Elenco delle azioni da intraprendere per rendere gli strumenti accessibili
  • Cosa sono gli audit di accessibilità ed indicazioni sui soggetti “qualificati” a intervenire per la messa a norma

A chi è rivolto

Responsabili IT, Uffici legali, Avvocati, Referenti marketing e comunicazione digitale

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

3 ore

Incontri

1

Costo a persona

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

19 maggio 2026 - orario 14.30/17.30

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 02/03/2026
Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter