Agile vs Tradizionale: due approcci a confronto nel Project Management

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology | Apertura iscrizioni: 01/09/2026

Codice

CA.ICT.F007.26

Obiettivi

Il corso si propone di:

  • Far comprendere l’evoluzione della gestione dei progetti in risposta alle sfide del mercato contemporaneo.
  • Illustrare le caratteristiche e le differenze tra approccio tradizionale (sequenziale) e approccio agile (iterativo).
  • Fornire strumenti per analizzare le tipologie progettuali e scegliere il modello più adatto.
  • Far acquisire consapevolezza critica nell’applicazione dei metodi di project management.
  • Stimolare l’adozione di metodologie coerenti con gli obiettivi aziendali e le risorse disponibili.
  • Promuovere la collaborazione e il lavoro di team attraverso l’uso di canvas e strumenti visivi.

Finalità formative

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Distinguere caratteristiche, principi e ambiti di applicazione tra approccio sequenziale e iterativo.
  • Sviluppare la capacità di analizzare, scegliere e utilizzare modelli organizzativi tradizionali e agili in base al contesto.
  • Applicare il metodo più adatto in funzione degli obiettivi, delle risorse e del livello di complessità del progetto.
  • Gestire i rischi progettuali e promuovere la collaborazione tra i membri del team.
  • Utilizzare canvas e strumenti visivi per pianificare, monitorare e adattare le fasi progettuali in modo agile.
  • Contribuire all’adozione consapevole di pratiche di project management innovative e flessibili.

Programma

  • Com’è cambiata la gestione dei progetti nel corso del tempo
  • Cenni sulle tipologie di approccio: Tradizionale, Agile, Ibrida
  • Come cambia il ruolo dei team e del management all’interno delle organizzazioni
  • Soggetti e ruoli di progetto
  • Elementi in comune e differenze tra i vari approcci
  • Cenni su come monitorare i progetti nelle diverse tipologie di approccio
  • Cosa succede nelle altre aziende? Qualche caso concreto

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a Project Manager, Responsabili di commessa, Responsabili di progetto, Referenti di funzione (area tecnica, risorse umane, marketing, commerciale, ecc.), membri di team di progetto.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

12 ore

Incontri

3

Costo a persona

400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

5, 12 e 19 novembre 2026 - orario 14.00/18.00

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 01/09/2026
Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter