Codice
CA.PLT.F017.26
Obiettivi
- Per aggiornarsi sulle tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando supply chain e produzione.
- Per migliorare l’efficienza operativa e ridurre sprechi, ritardi e costi.
- Per anticipare la domanda e pianificare in modo più preciso capacità e risorse.
- Per integrare strumenti di AI nei processi decisionali e operativi.
- Per acquisire una visione strategica e pratica dell’Industria 4.0.
- Per confrontarsi con esperienze reali e soluzioni già adottate in ambito industriale.
Programma
- Previsione della domanda e pianificazione della capacità produttiva: Utilizzo dell’intelligenza artificiale per anticipare le esigenze del mercato e pianificare risorse, materiali e capacità produttiva in modo dinamico e preciso.
- Ottimizzazione logistica con l’AI: Applicazione di algoritmi intelligenti per definire in anticipo cosa spedire, dove, come e quando, migliorando l’efficienza dei flussi distributivi e riducendo sprechi e ritardi.
- Pianificazione e schedulazione delle linee produttive: Automazione delle attività di programmazione e bilanciamento delle linee di produzione attraverso modelli predittivi e sistemi di supporto decisionale.
- Monitoraggio intelligente di impianti e macchinari: Raccolta e analisi dei dati operativi per il controllo in tempo reale, la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione delle performance degli asset produttivi.
- Casi studio e applicazioni reali: Analisi di esperienze concrete in ambito industriale per comprendere l’impatto dell’AI su supply chain, produzione e logistica.
A chi è rivolto
Responsabili Supply Chain e Logistica, per ottimizzare flussi, spedizioni e gestione scorte con strumenti predittivi e intelligenti; Responsabili Produzione e Pianificazione, per migliorare la schedulazione delle linee e la capacità produttiva con l’ausilio dell’AI; Operations Manager e Plant Manager, per integrare soluzioni AI nei processi industriali e nel monitoraggio degli impianti; Data Analyst e Digital Transformation Specialist , per applicare modelli di machine learning alla previsione della domanda e all’efficienza operativa; Ingegneri di processo e industriali, per comprendere come l’AI può supportare il controllo e l’ottimizzazione dei processi produttivi; Professionisti dei settori manifatturiero, automotive, aerospaziale, ferroviario e alimentare, per affrontare le sfide della competitività e della reattività della supply chain.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
6 e 13 ottobre 2026 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.