Codice
CA.QUA.F016.26
Obiettivi
- Per acquisire competenze strategiche richieste dalle aziende automotive certificate IATF.
- Per comprendere come integrare ISO 9001 e IATF 16949 in un sistema qualità coerente e performante.
- Per migliorare la capacità di gestire audit interni ed esterni secondo gli standard IATF.
- Per conoscere e applicare correttamente le tecniche AIAG, essenziali per la qualità del prodotto e del processo.
- Per aumentare la propria spendibilità professionale in un settore altamente regolamentato e competitivo.
Programma
Conoscere la relazione tra IATF 16949 e ISO 9001 e i suoi sviluppi;
comprendere e interpretare i requisiti principali della IATF;
comprendere le diverse tipologie di verifica richieste dalla IATF e concetti principali sui processi e sul processo di audit nel settore automotive;
identificare strategie di implementazione della IATF;
i documenti principali dell’AIAG riguardanti le tecniche: MSA, PPAP, APQP, FMEA, SPC.
A chi è rivolto
Responsabili Qualità: che devono garantire la conformità ai requisiti IATF 16949 e ISO 9001; Auditor Interni ed Esterni: che conducono verifiche sui sistemi di gestione qualità nel settore automobilistico; Responsabili di Produzione e Ingegneria: coinvolti nell’implementazione dei processi e nella gestione delle tecniche AIAG; Tecnici e Specialisti di Processo: che operano su APQP, FMEA, SPC, MSA e PPAP; Consulenti e Formatori: che supportano le aziende nell’adeguamento agli standard IATF; Project Manager e Team Leader: che gestiscono progetti di miglioramento continuo e conformità normativa; Personale di aziende fornitrici del settore automotive: che devono rispondere ai requisiti dei clienti OEM e Tier 1; Neolaureati in ingegneria o discipline tecniche: interessati a entrare nel mondo della qualità automotive con una formazione specialistica.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
11 giugno 2026 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.