Codice
CA.AFC.F003.26
Edizione Successiva
Fa parte del percorso
Obiettivi
Far comprendere ai decisori d’impresa e ai loro collaboratori che l’obiettivo non è leggere il bilancio bensì “leggere la gestione attraverso il bilancio”!
La gestione d’impresa si riflette nel bilancio. La lettura dello stesso permette di dedurre informazioni che conducono all’interpretazione della dinamica economico-finanziaria e quindi alla capacità di lettura della propria azienda.
L'analisi di bilancio mira a comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un'azienda tramite lo studio del bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili.
Il management, operando con le analisi dei dati sul bilancio, dopo le opportune integrazioni aggiuntive, conosciute solo a livello di alta direzione, ha la possibilità di:
- valutare la situazione in cui l'azienda si trova - funzione di natura storica delle analisi;
- fissare gli obiettivi verso i quali indirizzare l'impresa stabilendo le azioni idonee a realizzarli -funzione di natura prospettica delle analisi.
Il seminario viene strutturato con un taglio molto operativo affinché i contenuti siano di immediato utilizzo da parte dei partecipanti.
Programma
- Che cos'è e a cosa serve l’analisi di bilancio
- Riclassificazione del conto economico a valore aggiunto, a costo del venduto, a costi fissi e variabili
- Riclassificazione dello stato patrimoniale ad impieghi e fonti
- Acquisizione dei dati da fonti esterne
- Strutturazione del foglio di lavoro: organizzazione del piano dei conti per annate storiche e attuali
- Schemi di analisi gestionale: conto economico a margine di contribuzione e stato patrimoniale con liquidita ed esigibilità decrescente
- La riclassificazione dei dati tramite le più comuni funzioni dei fogli di calcolo
- L’inserimento e la gestione delle rettifiche in modo funzionale
- L’analisi di margini e scostamenti: interpretazione dei dati
- Analisi del break-even point - BeP
- Capitale circolante, posizione finanziaria e struttura del debito
- Costruire e capire gli indici di bilancio - indici di redditività, produttività, liquidità e disponibilità, struttura finanziaria
Materiale didattico: file in Ms Excel e dispensa in PDF
A chi è rivolto
Direttori Generali, Responsabili amministrativi/ contabili, controller e responsabili di aree di business.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
22 ore e mezza
Incontri
3
Costo a persona
680,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
730,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda;
- sul terzo partecipante e sui successivi, appartenenti alla stessa azienda, verrà applicato uno sconto del 25%.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
13, 20 e 27 gennaio 2026 - orario 9.00/17.30

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Corsi correlati
Potrebbe interessarti anche...
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.