Contabilità & bilancio a 360°: dalle basi alla padronanza

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo | Apertura iscrizioni: 02/03/2026

Codice

CA.AFC.F022.26

Fa parte del percorso

Contabilità & bilancio

Obiettivi

Prima parte: LIVELLO BASE
Il corso fornisce competenze e tecniche di contabilità di base indispensabili per la tenuta della contabilità ordinaria di un’impresa.
L’obiettivo del corso è comprendere gli elementi fondamentali della contabilità come il piano conti, le scritture contabili, i libri obbligatori e i principali adempimenti amministrativi, nonché la registrazione delle fatture di acquisto e vendita, degli stipendi, la corretta riclassificazione dei costi, la normativa IVA interna ed estera.

Seconda parte: LIVELLO AVANZATO
Il corso fornisce, a chi già possiede le competenze di base di contabilità, il necessario approfondimento sulle scritture contabili e di assestamento, sulle principali norme in materia di imposte dirette ed indirette, sulla redazione e lettura del bilancio.

Finalità formative

Prima parte: LIVELLO BASE
Acquisire la capacità di applicare autonomamente le procedure amministrative di base.

Seconda parte: LIVELLO AVANZATO
Acquisire le conoscenze avanzate necessarie per la redazione del bilancio secondo la normativa del codice civile e per il calcolo delle imposte di competenza.

Riferimenti normativi

TUIR, DPR 633/72, Principi contabili

Programma

Prima parte: LIVELLO BASE - durata: 3 gg di studio / 22,5 ore

Aspetti preliminari
• La contabilità: sistema cronologico di registrazione dei fatti aziendali
• Il conto e la partita doppia
• Aspetto finanziario ed economico della gestione
• Stato Patrimoniale e Conto Economico
• La costruzione del piano dei conti

Principali registrazioni contabili
• Acquisto di beni e servizi
• Vendite, note di accredito, acconti
• Riscossione dei crediti, pagamento dei debiti
• Fatture dei professionisti con ritenuta d’acconto
• Acquisti di beni ad utilizzo pluriennale
• Acquisti di beni immateriali
• La registrazione di manutenzioni ordinarie e straordinarie

La corretta classificazione nei conti di particolari operazioni
• Spese di pubblicità e rappresentanza
• Spese alberghiere e di ristorazione
• Spese relative alle autovetture

Le registrazioni relative al personale e agli amministratori
• Contabilizzazione di salari e stipendi
• Contributi e oneri sociali
• Liquidazione INAIL e liquidazione TFR
• Registrazioni relative ai compensi degli amministratori

Il capitale proprio e il capitale di terzi
• I finanziamenti bancari
• Il finanziamento soci
• Le poste di patrimonio netto
• La destinazione del risultato di esercizio

Operazioni di assestamento
• La procedura di ammortamento
• Fatture da emettere e fatture da ricevere
• Ratei e risconti
• La rilevazione delle rimanenze finali
• Chiusura e apertura dei conti

Gli adempimenti obbligatori di base
• La messa in uso dei libri contabili e dei libri sociali: vidimazione, marche da bollo, termini di aggiornamento
• Versamenti delle imposte e compilazione degli F24
• Il ravvedimento operoso
• La fatturazione elettronica: tempistiche e modalità operative

Cenni su normativa Iva e adempimenti contabili
• I presupposti dell’IVA: soggettivo, oggettivo e territoriale
• Le liquidazioni Iva e l’acconto IVA
• Reverse charge e registrazione relative fatture
• Acquisti con IVA indetraibile
• Cenni su territorialità IVA nei rapporti con l’estero

Seconda parte: LIVELLO AVANZATO - durata: 3 gg di studio / 22,5 ore

Bilancio d’esercizio
• Il bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa; tempistica e redazione
• I postulati di bilancio e i criteri di valutazione
• La struttura dello Stato patrimoniale e del Conto Economico
• Principi civilistici e principi fiscali: norme tributarie e regole di determinazione del reddito d'esercizio

Le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie
• La rilevazione dei cespiti e la scelta del piano di ammortamento
• La gestione degli immobili e la contabilizzazione dei fabbricati strumentali
• Le plusvalenze e minusvalenze da vendite cespiti
• La capitalizzazione e la registrazione dei costi pluriennali
• Le manutenzioni straordinarie
• I contributi in conto impianto e in conto esercizio
• La registrazione delle partecipazioni sociali e la loro eventuale svalutazione o rivalutazione
• La registrazione dei contratti di leasing

La valutazione dei crediti, dei debiti e delle disponibilità liquide
• Verifica a campione delle partite aperte clienti e fornitori
• La valutazione dei crediti commerciali e la rilevazione delle perdite
• L’accantonamento al fondo svalutazione crediti
• Crediti verso imprese controllate, collegate e controllanti
• Distinzione tra crediti e debiti a breve e a lungo termine
• I crediti e debiti in valuta
• I finanziamenti bancari
• La riconciliazione dei saldi delle liquidità con i documenti bancari
• Controllo dei debiti e crediti tributari e previdenziali

Il patrimonio netto e le operazioni sul capitale sociale
• Le riserve: tipologie, obblighi civilistici e norme fiscali
• Gli aumenti di capitale: gratuiti e onerosi
• Differente contabilizzazione dei finanziamenti soci e dei finanziamenti in conto capitale
• Le riduzioni del capitale per copertura delle perdite
• La distribuzione degli utili

Le scritture di assestamento
• Scritture di ammortamento, integrazione e rettifica
• Il trasferimento dei rischi e benefici: esempi delle principali clausole contrattuali
• Casi pratici di rilevazione dei costi e ricavi per competenza
• Ratei e risconti
• Fatture da emettere e fatture da ricevere
• Le rimanenze
• Le poste valutative: fondi di svalutazione, fondi oneri e fondi rischi
• Le scritture delle imposte correnti, anticipate e differite

La gestione dei costi non deducibili
• Spese relative a autovetture
• Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria
• Spese di pubblicità, propaganda e sponsorizzazione
• Spese di telefonia
• Costi di leasing e di noleggio
• Plusvalenze/Minusvalenze e sopravvenienze attive/passive
• Accantonamento rischi ed oneri
• La deducibilità degli interessi passivi
• Costi inerenti il personale e gli amministratori
• Trasferte e rimborsi spese
• Auto concesse in uso promiscuo a dipendenti ed amministratori

A chi è rivolto

Corso base rivolto a professionisti junior/middle management di nuova nomina nella funzione contabile-amministrativa che desiderano sviluppare o potenziare le proprie conoscenze in materia di contabilità e bilancio, contabilità generale e aziendale (gestione contabile, principi contabili e bilancio d'esercizio). Responsabili e quadri amministrativi e finanziari Pmi, Capi Contabili, Addetti alla contabilità generale, clienti e fornitori.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Iula Francesca
Dottore Commercialista e revisore contabile. Docente a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nelle materie “Economia Aziendale” e “Bilancio e Analisi economico-finanziaria”. Docente per noti enti di formazione a livello nazionale nelle materie di contabilità e bilancio. Autore di testi per riviste specializzate di settore.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

48 ore

Incontri

12

Costo a persona

630,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
750,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

5, 8, 12, 15, 19, 22, 26, 29 maggio; 9, 12, 16 e 19 giugno 2026 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 02/03/2026
Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter