Cyber security e impatto della Direttiva NIS2

Il D.Lgs. 138/2024 recepisce la direttiva NIS 2 per migliaia di aziende

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology

Codice

CA.ICT.F012.26

Obiettivi

Conoscere gli aspetti importanti della Direttiva NIS 2 e gli adempimenti che le aziende dovranno adottare.

Finalità formative

  • Presentare i punti essenziali della Direttiva e gli articoli più importanti.
  • Evidenziare quali sono le misure che le aziende coinvolte dovranno adottare per non subire le sanzioni amministrative ed accessorie che la Direttiva stessa prevede per le inadempienze.
  • Presentare il D.Lgs. 138/2024 con il quale l’Italia ha recepito la Direttiva NIS 2.
  • Conoscere le indicazioni e le prescrizioni di ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) che è stata nominata quale autorità nazionale competente NIS.

Programma

  • Cos’è la Direttiva NIS 2
  • Perché questa nuova Direttiva?
  • Cosa cambia con la NIS 2: le novità più significative
  • Qual è l’ambito di applicazione della Direttiva e quali sono le sue finalità
  • I tempi di entrata in vigore e le scadenze
  • A chi si rivolge la Direttiva NIS 2: chi sono i soggetti coinvolti: le dimensioni aziendali e i 18 settori (AD ALTA CRITICITÀ e ALTRI SETTORI CRITICI)
  • Gli aspetti più importanti della Direttiva NIS 2
  • Il decreto legislativo 4 settembre 2024, n.138: l’Italia ha recepito la NIS 2
  • Cosa dovranno fare le aziende per essere conformi alla Direttiva
  • La Fase di prima applicazione, secondo le indicazioni del D.Lgs. 138/2024
  • Le determinazioni emesse da ACN per la “seconda fase”
  • Quali sono gli strumenti ed i framework da utilizzare per un corretto adeguamento alla NIS2: il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection - Edizione 2025 (v2.1)

A chi è rivolto

  • Organi direttivi
  • Responsabile Amministrativo e Finanziario
  • Responsabile Commerciale
  • Responsabile ICT
  • Responsabile HR
  • Responsabile produzione
  • Responsabile approvvigionamenti
  • Responsabile tecnico

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

140,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
160,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

27 marzo 2026 - orario 9.00/13.00

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter