Codice
CA.ORU.F026.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
- Comprendere la teoria dei tre cervelli (testa, cuore, pancia) e la loro importanza nel decision making.
- Imparare a riconoscere e gestire i segnali di ciascun "cervello" per prendere decisioni più coerenti e allineate.
- Applicare il metodo mBraining per affrontare decisioni complesse in ambito personale e professionale.
- Sviluppare un approccio integrato al problem solving e alla leadership.
Finalità formative
Questo corso offre una trasformazione pratica e concreta nel modo di prendere decisioni, valorizzando l’equilibrio e l’autenticità.
Programma
SESSIONE 1: I TRE CERVELLI - TESTA, CUORE E PANCIA
Obiettivo: comprendere il ruolo dei tre cervelli e come influenzano il processo decisionale.
Contenuti
- Introduzione ai tre cervelli
- Neuroscienze alla base dei tre cervelli
- Le decisioni incoerenti
Attività pratica:
- Esercizio di autoconsapevolezza
SESSIONE 2: IL PROCESSO MBRAINING - CREARE COERENZA
Obiettivo: imparare a utilizzare il metodo mBraining per armonizzare i tre cervelli nel processo decisionale.
Contenuti:
- I passi del metodo mBraining
- Concentrazione
- Connessione Ascoltare ciascun cervello e identificare il suo contributo.
- Allineamento
- Azione e Coerenza
- Tecniche di mBraining:
Attività pratica:
- Simulazione di decision making
- Riflessione guidata
SESSIONE 3: APPLICAZIONI DEL METODO MBRAINING
Obiettivo: Integrare il metodo nella vita quotidiana e nelle decisioni professionali.
Contenuti
- Decision making personale
- Decision making organizzativo
- Problem solving con mBraining
- Attività pratica
- Esercizio di mBraining per la leadership
- Brainstorming collettivo
A chi è rivolto
Tutta la popolazione aziendale, collaboratori, relazioni interne ed esterne all’ azienda: Manager, Responsabili Risorse Umane e di funzione come Capi Reparto, Responsabili IT, Amministrativi, Commerciali, ecc.
Pre-requisiti: predisposizione al lavorare su di sé per acquisire autoconsapevolezza
Relatori
Francesca Bertelli
Da anni si occupa di Gestione delle Risorse Umane con una visione ed un’operatività sviluppate a 360°. Inizia con la gestione amministrativa (contrattualistica e payroll) e accresce la propria esperienza dedicandosi ad attività di recruiting, bilancio di competenze, pianificazione della formazione, piani di carriera e valutazione delle performance con attenzione alle politiche retributive, clima aziendale, budget e fabbisogno di personale, grazie anche a percorsi di consulenza e career coaching.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
10 giugno 2026 - orario 9.00/17.30
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.