Codice
CA.PLT.F003.26
Obiettivi
L’unità didattica si propone di:
· Illustrare il valore della simulazione industriale come strumento di supporto alle decisioni rapide e informate in contesti produttivi complessi.
· Far conoscere le logiche di analisi dei processi produttivi in condizioni di incertezza e variabilità , evidenziando i rischi e i costi associati a scelte non ottimizzate.
· Fornire competenze progettuali per la pianificazione e la saturazione ottimale delle risorse produttive.
· Far acquisire familiarità con i software di simulazione industriale, attraverso l’apprendimento delle informazioni necessarie per modellare correttamente un processo.
· Favorire l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche mediante l’interazione con casi reali, per consolidare un approccio operativo e orientato alla soluzione.
Finalità formative
Al termine del percorso formativo, i partecipanti conosceranno i principi e le potenzialità della simulazione industriale come strumento di analisi e ottimizzazione dei processi e saranno in grado di:
· Valutare l’impatto dell’incertezza e della variabilità sui sistemi produttivi, simulando scenari alternativi per supportare decisioni strategiche.
· Progettare la saturazione ottimale delle risorse produttive, riducendo inefficienze e colli di bottiglia.
· Applicare strumenti software per modellare, analizzare e interpretare processi produttivi simulati.
· Integrare la simulazione nei processi decisionali aziendali, migliorando la reattività e la sostenibilità delle scelte.
· Usare la simulazione come leva per il miglioramento continuo e la gestione proattiva dei processi industriali.
Programma
- La simulazione del processo: una tecnologia da scoprire
- Come impiegare le risorse umane e tecnologiche: l’incertezza del risultato
- Mix produttivo variabile: quanto riuscirò a produrre?
- Progettare la massima saturazione delle risorse
- Utilizzo di un software per la simulazione: le informazioni necessarie
- Interazione con i partecipanti
- Analisi di un caso pratico
A chi è rivolto
Industrializzatori, Direttori di Produzione e di Stabilimento.
Relatori
Marco Minati
Ingegnere specializzato nell’aumentare la prestazione dei sistemi di produzione di beni e servizi. La sua specialità è aiutare le Medie Imprese ad analizzare, quantificare e razionalizzare i propri modelli organizzativi e metodi produttivi, trovando soluzioni adatte e immediatamente applicabili alle peculiarità dell’azienda.
In oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà , a livello nazionale e internazionale, è entrato in contatto con tante persone e realtà diverse che lo hanno arricchito molto.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
25 giugno 2026 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.