Fondamenti di colorimetria

Capire la colorimetria in modo semplice: dalla sorgente al risultato su ogni supporto

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology | Apertura iscrizioni: 02/03/2026

Codice

CA.ICT.F005.26

Obiettivi

Il corso si propone di:
· Far comprendere le problematiche legate alla riproduzione del colore su diversi media (video, stampa, digitale).
· Illustrare i principali modelli colorimetrici (RGB, CMYK, Lab) e le logiche di conversione tra spazi colore.
· Fornire strumenti per garantire coerenza cromatica tra dispositivi e supporti.
· Far acquisire competenze per interpretare i parametri colorimetrici fondamentali (ÄE, gamut, profili ICC).
· Sviluppare la capacità di individuare e risolvere discrepanze cromatiche lungo il workflow grafico.
· Promuovere una gestione del colore consapevole e conforme agli standard internazionali.

Finalità formative

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
· Interpretare correttamente i dati colorimetrici e comprendere il funzionamento dei sistemi di gestione del colore (CMS).
· Comprendere la logica e l’utilizzo di strumenti e software di misurazione e profilazione (es. spettrofotometri, software di calibrazione).
· Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare la resa cromatica nei processi di progettazione e stampa.
· Riconoscere le problematiche di gestione del colore lungo il workflow (monitor, proofing, stampa) e proporre soluzioni tecniche adeguate.
· Realizzare prodotti grafici con una riproduzione del colore affidabile, standardizzata e conforme alle normative (ISO 12647, FOGRA).
· Contribuire alla qualità finale del prodotto stampato o digitale, tutelando il proprio lavoro e riducendo il rischio di contestazioni.

Programma

Sintesi additiva

  • luci complementari.

Sintesi sottrattiva

  • pigmenti complementari;
  • inquinamento dei pigmenti.

Tinta, saturazione e luminosità

  • modello HSB;
  • spazio Lab.

Classificazione dei profili ColorSync

  • input RGB;
  • monitor RGB;
  • standard RGB;

A chi è rivolto

Rivolto a tutti coloro che lavorano nel mondo della grafica, stampa, della fotografia e in tutti gli ambiti dove si usa il colore quali l'arredamento, la moda, il tessile e le lavorazioni industriali ove è richiesta una riproduzione del colore campione con tolleranze ristrette.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

12 ore

Incontri

3

Costo a persona

400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

4, 11 e 18 giugno 2026 - orario 9.00/13.00

Stampa Scheda Corso Richiesta informazioni Le iscrizioni apriranno il 02/03/2026
Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter