Codice
CA.ORU.F036.26
Fa parte del percorso
Obiettivi
- Conoscere le principali aree di intervento della funzione HR;
- Conoscere le responsabilità legate alla gestione delle risorse umane;
- Acquisire le basi normative e organizzative a chi si approccia al ruolo HR;
- Comprendere il collegamento tra funzione HR e obiettivi aziendali.
Finalità formative
Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito:
- Conoscenze di base sulle attività HR (amministrazione del personale, contratti, relazioni sindacali, formazione e sviluppo);
- Capacità di riconoscere i principali obblighi normativi e le responsabilità connesse alla gestione delle risorse umane;
- Maggiore autonomia nel comprendere il ruolo HR in relazione all’organizzazione aziendale;
- Abilitazione al ruolo professionale di base per chi si approccia alle funzioni HR.
Programma
- Introduzione al ruolo HR in azienda;
- Funzioni principali: amministrazione del personale, selezione, formazione e sviluppo;
- La dimensione strategica: HR come supporto alla direzione e al business.
- Responsabilità e obblighi normativi;
- I principali contratti di lavoro e inquadramenti;
- Adempimenti obbligatori in materia di lavoro e sicurezza;
- Ruolo HR nelle relazioni sindacali e nella gestione del clima aziendale.
- HR e organizzazione aziendale;
- Collegamento tra obiettivi aziendali e funzione HR;
- Competenze richieste e strumenti operativi di base.
A chi è rivolto
Figure amministrative che iniziano a occuparsi di HR
Relatori
Francesca Girardi
Avvocata con un’esperienza consolidata in Confindustria Veneto Est, si occupa di gestione delle risorse umane con focus su relazioni sindacali e welfare aziendale. Esperta di comunicazione d’impresa, accompagna progetti di valorizzazione delle competenze e sviluppo organizzativo, con uno sguardo attento all’evoluzione del lavoro e al benessere delle persone.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
6 ore
Incontri
1
Costo a persona
240,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
320,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
25 febbraio 2026 - orario 9.00/16.00
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.