Codice
CA.PLT.F013.26
Obiettivi
- Per migliorare la gestione del magazzino con strumenti analitici e predittivi.
- Per apprendere come strutturare e sfruttare i dati per l’ottimizzazione delle scorte.
- Per integrare l’intelligenza artificiale nei processi decisionali e operativi.
- Per affrontare con metodo la domanda instabile e ridurre gli sprechi.
- Per acquisire competenze pratiche spendibili subito in ambito industriale.
- Per confrontarsi con esempi reali e simulazioni in aula..
Programma
1.L'analisi della domanda e la qualità dei dati storici
2. Cross analysis ABC e metodologie di gestione del magazzino
3. La domanda instabile e i metodi statistici di previsione del consumo: Gauss e Poisson
4. E' un ricambio o un materiale di consumo? un approccio adeguato
5. Struttura dei dati per l'analisi AI: quali KPI chiedere al sistema?
6. L'addestramento dell'AI alla soluzione del problema
7. Come utilizzare l'AI per ottenere un risultato spendibile immediatamente:
a. gestione dei materiali di consumo
b. gestione dei prodotti a basso indice di rotazione
c. la scelta automatica della politica delle scorte: un approccio semplificato
8. la verifica del risultato: ci si può fidare dell'AI?
9. Esempi pratici in aula
A chi è rivolto
Responsabili logistica e magazzino, Planner e demand manager, Ingegneri gestionali e di processo, Data analyst e responsabili IT, Manager e decision maker in ambito produttivo.
Si richiede un livello medio di competenza nell'utilizzo di MS Excel
Relatori
Marco Minati
Ingegnere specializzato nell’aumentare la prestazione dei sistemi di produzione di beni e servizi. La sua specialità è aiutare le Medie Imprese ad analizzare, quantificare e razionalizzare i propri modelli organizzativi e metodi produttivi, trovando soluzioni adatte e immediatamente applicabili alle peculiarità dell’azienda.
In oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà, a livello nazionale e internazionale, è entrato in contatto con tante persone e realtà diverse che lo hanno arricchito molto.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
5 marzo 2026 - orario 9.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.